Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ruine» (V); oppure sulla fronte si attorcono in riccioli «lascivi e sottili e serpentelli» (XII); o, con veemente iperbole, la chioma rossa disciolta «un diluvio di fiamme a poco a poco - sovra l'anima mia piover parea» (XIII). Lilla, che al suono d ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] internationalis» di Roma per continuare la trattativa del Vaticano non era affatto un esponente delle Brigate rosse. L’uomo chiese e ottenne di parlare prima con Guido Bodrato e poi con Eleonora Moro, ma entrambe le volte, dopo aver ottenuto la loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e nel 1601. La New Poor Law del 1834 stabiliva linee guida uniformi per tutto il paese circa il modo di prestare l'assistenza suscitò particolare emozione ma accese il conflitto fra Ronald Ross (1857-1932) dall'Inghilterra e dall'India e Giovanni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (in sé ‘moderni’) come antitesi del sacro: un filo rosso di un secolo e mezzo che giungerà sino al secolo XXI 14-16.
59 G. Muratore, Architetti romani, cit., pp. 17-18; Mavilio, Guida all’architettura, cit., pp. 115, 135-136, 158-159, 178, 212-213, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ho la persuasione che solo la Madonna potè guidarli per darci una prova della sua protezione» Acerbi, Fra utopia e progetto, Roma 1988, p. 11.
36 P. Di Cori, Rosso e bianco. La devozione al Sacro Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo, che aveva Ambrosini del 1 gennaio 1923, «Il Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, pp. 411-415.
41 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] fatti di terrorismo delle forze dell’ordine e dei magistrati, ebbe come prima firmataria Sabina Rossa (parlamentare del Partito democratico, PD, e figlia di Guido, sindacalista della FIOM-CGI genovese, ucciso dalle BR nel 1979), creando poi un acceso ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] 12 delle quali nel miglior sestetto NHL. Sei volte ha guidato la classifica dei realizzatori e sei volte ha vinto il realizzate (76) in una sola stagione. Fra i suoi riconoscimenti l'Art Ross Trophy per 5 volte, l'Hart per 2, come pure il Lester B ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , viaggiava una domenica per una foresta, accompagnato da una guida; e udì, in lontananza, un gran numero di voci non si muove. Padò il fabbriciere, dal coro, apre le tende rosse a guardare la folla e dopo un attimo di silenzio intona l’Angelus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’esperienza dei nostri poveri cinque sensi fatti per guidarci entro gli orizzonti terrestri (pp. 788-89). G. Baldassarri, S. Contarini, F. Fedi, Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. Valerio, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...