CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e si era rivolto per aiuti a Mantova, dove il nipote Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di Alberto Della Scala, e profilo, rivestito di una tunica e di un'ampia sopravveste rossa bordata di giallo, priva di maniche; sul capo, già ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] sarà bello, incrocicchiato con quella patienza gialla et croce rossa» (Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, frequentare la casa di Carnesecchi con Pietro Gelido e Guido Giannetti, si leggevano le Historiae di Giovanni Sleidano ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] a Monterotondo, dove il G., al comando di un plotone di guide, aveva fatto il possibile per "distinguersi sotto gli occhi del padre" ormai del grado di generale -, riscoprì la camicia rossa, simbolo glorioso dell'aiuto da prestare ai popoli oppressi ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] dopo.
Sempre nel 1924 l’artista iniziò a lavorare per il teatro, realizzando scene e costumi per Marionette che passione! di Rosso di San Secondo, che andò in scena nel novembre-dicembre del 1924 al teatro del Convegno. L’anno successivo entrò nel ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] dove Camillo compì i primi studi a casa sotto la guida paterna, per poi frequentare le scuole elementari, dal Elio Fiore 1960-1966, Milano 1991; Il bisavolo: lettere a Tilde Carbone Rossi (1940-1967), Genova 2003; Cara Giovanna: lettere di C. S. ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] teatrale continuò all’interno della compagnia La Moderna, guidata da Bruno Seragnoli, che incluse interpreti di buona levatura all’estero, che le valsero il soprannome di «Mata Hari rossa» e «agente di Mosca» (p. 225).
Nel 1936 partecipò ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] aspetto avere 41 " da ogn'omo 'nd' è ripreso ", e in Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 17 " gran travaglia 'nd' avete "), a triema di vederne tanto; If XVII 62 vidine un'altra come sangue rossa).
3.1. La funzione avverbiale di ‛ ne ', che più ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] dal pontefice di dar vita al ministero nominalmente guidato da C.E. Muzzarelli, nel quale occupò la lotta fra liberali e reazionari in Romagna dopo la rivoluzione del 1831, in Camicia rossa, IX (1933), pp. 39-41; C. Zaghi, Lettere di G., Riboli ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Raniero Di Giovambattista, e sceneggiato dal veterano Guido Zurli. Lì Moana Pozzi si presentò come nome Moana: confidenze a cuore aperto di un’indimenticabile star a luci rosse, Milano 1994; B. Fantauzzi, La pornodiva, il terribile segreto di Moana ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] da G. Carducci - un ulteriore periodo di guida della città, soprattutto sulla base dell'appoggio garantito gli Accursio, Bologna 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...