MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 36, 117 e 147). Viene menzionato anche nel diario di Guido di Francesco Baldovinetti, come arbitro tra il Sassetti e un vicino studi sul racconto, Varsavia-Roma 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del sec. XV, in Le ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] da identificare con l’opera del 1912 (Meneghello, 1981, p. 88; Guido Trentini e il suo tempo, 1981, p. 24, n. 15).
La ; F. Arduini, G. T. e la stagione degli “alberi rossi”, in La stagione degli alberi rossi. G. T., 1912-1915 (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] del Quattrocento, ai più moderni Giovanni dell'Abate e Guido Mazzoni: questi ultimi artisti, assieme ad Alfonso Lombardi, con il reggiano Spani (monumento di Bertrando de' Rossi nella Steccata. di Parma).
Del sepolcro Belleardi rimangono alcuni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] cantati da Mario Del Monaco, Virginia Zeani, Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti, un’ lo mantenne con i successivi direttori artistici Luciano Alberti e Guido Turchi fino al 1985, a parte due interruzioni nelle estati ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di protesta laica, con un interessante scritto sulla figura di Guido Dorso, Manduria 1949.
Dal 1946 al 1954 il F. 256-257; M. Dilio, Puglia antifascista, Bari 1977, pp. 273-282; M. Rossi Doria, in Un popolo di formiche, Roma-Bari 1978, pp. VII-XXX; G. ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] esornativo:
(10) a. la bianca neve
b. i rossi papaveri
c. il dolce miele
Alcuni aggettivi hanno significato [cuore dolente] conven ch’ i’ porti / e senta di piacere ardente foco (Guido Cavalcanti, Rime XI, 1-2, p. 504)
(36) cotanto d’umiltà donna ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] p. 31, n. 9) e andata in sposa a un certo Pietro Rossi di Fiano Romano.
Nella capitale pontificia, dove rimase a vita, oltre a l’avvenuta meditazione su modelli romani come la Trinità di Guido Reni nella Trinità dei Pellegrini e la Trinità di Pietro ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] ., il quinto dell'Inferno. Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte da Montefeltro (If XXVII e Pg V; il St. Patria Marche " s. 3, III-IV (1920-21) 248 ss.; V. Rossi, D. nel Trecento e ne; Quattrocento, in D. e l'Italia, Roma 1921, ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] ., di cui parla Virgilio (cfr. Mn II VI 10) e che consentì e guidò e sorresse l'Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione , Il c. XVIII del Paradiso, in Lett. dant. 1703-1723; V. Rossi, Il c. XX del Paradiso, ibid. 1755-1769; G. Marcovaldi, Il ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] e nel 1828 per constatare il degrado del teatro Marsigli Rossi (Calore, 2004, pp. 58, 60), che fu infatti Raccolta disegni di vari autori, cart. 6, n. 1086. G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1826, p. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...