BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] ricordati "Ado, iudex", già morto del 1124; "Guido", console del popolo nel 1261; "Vincentinus, sapiens gabellae . Kantorowicz, Studies on the glossators, Cambridge 1938, passim; G. Rossi, La Summa arboris actionum di Ponzio da Ylerda, Milano 1951; U ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] un modo sospeso tra rigore tecnico e affezione lirica.
Nel 1956 Rossi pubblica sulla rivista comunista “Il Contemporaneo” il suo primo saggio tra i quali Vittorio Gregotti, Francesco Tentori, Guido Canella, Gae Aulenti, Silvano Tintori, costituendo ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] 1847).
Nel tempestoso novembre romano del 1848, dopo l'assassinio di P. Rossi e la fuga di Pio IX da Roma, il C., che era nomi dei Romani caduti durante il Risorgimento, nel 1873 guidò la delegazione degli operai romani alla Esposizione di Vienna. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Napoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di Angela, moglie del cugino Vitello e sua futura dell’imperatore (di cui aveva sposato la figlia Margherita), Vitelli guidò un contingente di 12.000 fanti e 800 cavalieri, che ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] ’Artenas, spasimante della fascinosa protagonista, sotto la guida artistica di Camillo De Riso; e La piovra G. Righelli; 1921: I tre amanti, La preda, entrambi di G. Zorzi; Amore rosso, di G. Righelli; Il voto, di E. Fontana; Fantasia, di Bianca V. ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] modi d'aver vent'anni, ibid. 1928; Via Basento. Lanterna rossa, Ancona 1928; La partenza a gonfie vele, Milano 1928; Trent , Il dannunzianesimo e la letteratura di consumo: da Guido da Verona a Pitigrilli, in Letteratura italiana contemporanea ( ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] , continuò gli studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come privatista al liceo scrisse il libretto Don Chisciotte (Genova 1916), per l’opera di Guido Dall’Orso andata in scena il 4 marzo 1916 al teatro cittadino ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] ’interno della prima monografia sul pittore (1943), Guido Piovene avrebbe potuto rintracciare una nuova volontà costruttiva a frequentare assiduamente l’atelier collettivo dello scultore Remo Rossi, a Locarno. Questi nuovi contatti ebbero presto un ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] , in cui colpì la sua sofferta Elena, spettacoli tutti allestiti da Enriquez. Con I coccodrilli di Guido Rocca diretto da Franco Rossi, protagonista femminile accanto ad Albertazzi, vinse nel 1956 il prestigioso Premio San Genesio quale miglior ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] residenza la M. commissionò sculture a Vincenzo de’ Rossi e Vincenzo Danti.
La posizione prestigiosa e la capacità intermittenti, morì il 16 luglio 1576 nella villa medicea di Cerreto Guidi.
La notorietà della M. è legata alle circostanze della sua ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...