PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le tolgono ms. al Museo d'antichità di Parma; G. B. Bertoluzzi, Nuovissima guida, Parma 1830; A. Ronchini, Storia dei lavori di scultura in legno, in ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e culminano nella Pietà di Nicolò dell'Arca in S. Maria della Vita nella stessa città, e nelle numerose Deposizioni di Guido Mazzoni e dei suoi imitatori, che toccano anche il secolo successivo (Ant. Begarelli, A. Lombardi; prima, G. Ferrari al Sacro ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Polesine, morto il 12 marzo del '21 a Badia Polesine; Guido Michelessi di Controguerra (Teramo), morto il 17 settembre del '22 (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Giuseppe si era stabilita a Betlemme, quando dall'Oriente arrivarono i Magi guidati dalla stella miracolosa con i loro doni (v. epifania). Ma la , Friburgo in B. 1887; G. B. de Rossi, Immagini scelte della B. Vergine Maria tratte dalle catacombe ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] Grundlagen zum "süssen neuen Stil", Heidelberg 1904; V. Rossi, Il "dolce stil nuovo", in Le opere minori di novo, in La Cultura, IX (1930), pp. 331-341; id., Dal primo al secondo Guido, ibid., pp. 409-424; id., Il Trecento, Milano 1934, pp. 11-64; ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] li descrive Sidonio Apollinare, erano di scarsa civiltà. Capelli rossi ricacciati verso la fronte, lasciando la nuca allo scoperto, . Il desiderio dei conquistatori di non sparpagliarsi troppo guidò certo alla formazione di gruppi o villaggi. Più ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] enzimatica più elevata è anche il più frequente. Questi dati fanno pensare che, almeno per gli enzimi studiati sui globuli rossi dell'uomo, i polimorfismi strutturali abbiano un certo valore selettivo.
b) quelli per così dire a valle della fitness ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] del sangue di cane, reagiscono con questo provocandovi la formazione d'un precipitato nel siero, l'agglutinazione dei globuli rossi e l'emolisi. Queste reazioni sono assai sensibili e abbastanza specifiche, perché non si producono se il sangue ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] diffinitiva. Quest'uso si continua con i dettatori Guido Faba, Matteo dei Libri, Tommaso da Capua e segg.; N. Zingarleli, ed. delle Rime, Firenze 1926, p. vi seg.; V. Rossi, ed. delle Familiari, I, Firenze 1933, p. clxix seg. Per l'Ariosto, ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] ebbe i primi precettori, con a capo il generale Giuseppe Rossi, uomo valoroso e di nobile carattere, che dopo la morte contegno in quella giornata, la calma e la sicurezza con la quale guidò l'azione, gli meritarono le lodi del Bixio, e la medaglia d ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...