TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] delle inspirazioni, e quindi un miglioramento della sanguificazione; s'osserva infatti quasi sempre l'aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, e un'iperleucocitosi con aumento degli eosinofili; 3. stimolo delle secrezioni, per cui ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , partecipano alle alterne lotte dei partiti; dànno con Guido, capitano del Popolo insieme con Nicolò Doria (1265 Gli S. di Lucoli, in Rivista ligure, 1917, fasc. 2°; G. Rossi, Gli S. signori di Castellaro e Pompeiana, in Giornale araldico, 1896, p. ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] attivo e precisamente destrogiro. Si scioglie negli alcali e la soluzione con l'ossigeno dell'aria si colora lentamente in rosso bruno. Per riscaldamento con acidi minerali diluiti o anche con idrato sodico o con calce, l'acido gallotannico si ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] Lo stesso effetto ottenne facendo il Pilade nell'Oreste (ancora col Rossi). E già sessantenne osò rifare il David nel Saul (che istituti professionali; ha due figli, Celso critico drammatico e Guido regista. Tommaso S. sposò in seconde nozze Carlotta ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] di quella Società della Confederazione italiana che ebbe breve ed effimera vita. Tornato a Roma dopo l'assassinio di Pellegrino Rossi entrò nel ministero Muzzarelli come ministro degli Esteri: ma la fuga del papa a Gaeta e il trionfo del partito ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] chiara: la maggior parte degli antichi autori (Lanfranco da Milano, Guido di Chauliac, G. Mercuriale, ecc.) ritiene che essa derivi granulosum, descritto in Italia da M. Carpano e da L. Rossi nel laboratorio di G. Finzi, causa un'affezione cutanea nel ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] . XI si disegna a Pomposa una notevole attività culturale, con il monaco Guido d'Arezzo (v.), il celebre riformatore dell'arte musicale; con S. , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un' ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] è fatto un bel nome in siffatte piacevolezze, primo fra tutti Guido Boldrin padovano.
Cfr.: La prima parte de le rime di e i glossarî in fine alle Lettere di A. Calmo edite da V. Rossi, Torino 1888, e alle Rime di B. Cavassico edite da V. Cian ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] vapore, sulle vie polmonari. Se con la respirazione i vapori d'iprite entrano nel circolo sanguigno, distruggono i globuli rossi, producendo rapidamente la morte. Per l'iprite l'indice di tossicità Haber (v. asfissianti, gas) è = 1500.
Nelle maschere ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] rame sull'acido nitrico e constatò che questo gas incoloro tornava rosso in contatto dell'aria. Bruciando (1773) carbone, acceso dall' l'ossigeno, che ottenne per riscaldamento dell'ossido rosso di mercurio, ottenuto alla sua volta per riscaldamento ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...