La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alle pp. 170-228 per i temi che qui ci interessano. V. anche Guido Melis, La burocrazia, in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 244-276.
401. Il podestà sottolineò l’importanza della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , cui è di continuo riconosciuta la funzione di guida e di stimolo. All'interno dei vari raggruppamenti, . Venezia, Museo Correr, ms. Correr 384 e ms. Correr 878. P. Rossi, I "marmi loquaci", p. 84.
139. Così egli caldeggiava - contrapponendosi al ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] periodo più fulgido è legato a Jock Stein: con la sua guida, i biancoverdi si aggiudicano ben dieci Campionati, nove dei quali Coppa Italia sulla Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è fatta di rapide discese più che di risalite. Al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (Venezia 1744) del suo maestro pisano, il camaldolese Guido Grandi, alle Riflessioni sopra i drammi per musica [...] 1998, pp. 1-45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] palazzi di Versailles e di Trianon.
Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville [...] déjà Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di una svolta ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in campo del successore, il conte Lorenzo Tiepolo, nominato alla guida del Comune nel novembre del 1888, iniziò una fase nuova novità, non per questo cessa di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, né pesce; l'anfibiologia ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] . Fu la seconda regata per importanza dopo la Coppa America. Vinse Yamaha del neozelandese Ross Field; sesta si classificò l'italiana Brooksfield (Guido Maisto), che imbarcava alcuni azzurri della vela olimpica (come Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] caso di trattative col Turco - il senato scelse proprio lui a guidare la flotta.
Partì per l'impresa carico di libri, tra le Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso a dar moto al folle le belanti caprette, inculta, pasce. Però che navi dalle rosse guance tu cerchi indarno tra i Ciclopi, indarno cerchi fabbro ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] partic. le pp. 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia).
30. Cf. Alvise Zorzi, Venezia è ripubblicato (apparentemente in forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro evangelico, ibid., p. 22 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...