RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con la regia di GuidoSalvini (1948), Jack il malinconico in Come vi piace di Shakespeare, Egisto in Oreste di Vittorio Alfieri, spettacoli entrambi diretti da ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] al tema della nascita della regia, della crisi del teatro e delle sue ansie di rinnovamento. Quindi, quando il regista GuidoSalvini gli propose la parte del dottor Hinkfuss in Questa sera si recita a soggetto non si lasciò sfuggire un’ulteriore ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] di Euripide per orchestra (1952), concepiti in origine per l’allestimento della tragedia a Siracusa nel 1950 – GuidoSalvini regista, Vittorio Gassman ed Elena Zareschi tra gli attori –, costituirono una sorta di cartone preparatorio all’opera in ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] Sandro d’Amico, a ottenere i volumi e i costumi teatrali del lascito di Adelaide Ristori, integrato dall’archivio di GuidoSalvini, il nipote di Tommaso, fondando il primo Museo Biblioteca dell’attore, a Genova nel 1966.
I primi interventi registici ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] del dopoguerra.
Nel 1936 al Festival di Venezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e GuidoSalvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] drammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che gli permise di mantenersi e di seguire il corso di regia di GuidoSalvini. Il 28 giugno 1941 tenne al teatro Duse, come primo saggio di regia, Pulcinella delle tre spose, testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] club Tabou dove, grazie agli auspici di Marcello Pagliero, si esibì mentre era al seguito di una tournée di GuidoSalvini. Panelli non volle seguire la strada della creazione indipendente che solo qualche anno più tardi, sempre da Parigi, fece ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , p. 625). Una nuova compagnia fu costituita nel 1943 con regista Ettore Giannini e altre produzioni furono poi affidate a GuidoSalvini e Orazio Costa (Squarzina, 1990, p. 34). Durante l’occupazione tedesca Torraca visse nascosto nell’interno 30: il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] quel saggio Arlecchino servo di due padroni. Naturalmente, non era allora l’Arlecchino di oggi; epperò fui notato da GuidoSalvini che mi promise una scrittura; promessa che fu adempiuta qualche tempo dopo. Arlecchino come un po’ tutte le maschere ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] classica separatezza, tutta italiana, tra i due mondi. Si ricordano tra il 1950 e il 2010, almeno Adriana Lecouvreur di GuidoSalvini nel 1955, dov’era l’attrice Duclos, rivale della prima donna, e Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...