PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] nel 1952 a quasi ottantacinque anni. I figli di Maria Pellizzari furono il regista GuidoSalvini, che avrebbe ‘scoperto’ Vittorio Gassmann, e l’attore Celso Salvini. Entrambi i nipoti morirono senza discendenza.
Opere. Guanazolo e i suoi derivati ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] moda e alla pittura.
Fu assistente negli anni 1942-43 dello scenografo Aldo Calvo, ma il suo vero esordio fu accanto al regista GuidoSalvini per il quale firmò le scene di Rebecca la prima moglie di D. Du Maurier che andò in scena a Roma al teatro ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] i primi esperimenti di doppiaggio, pratica ripresa con costanza solo nel dopoguerra. Nello stesso anno fu selezionata da GuidoSalvini – assieme ad altri attori ritenuti adatti a lavorare sotto la disciplina registica, allora inconsueta nel teatro ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] invece la decennale collaborazione con Ugo Betti, alla cui opera Randone restituì una forza espressiva inedita, diretto talvolta da GuidoSalvini e Luigi Squarzina. Mise in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, Stefano Landi, Diego ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] cinema, come egli stesso dichiarò in un’intervista (Salvatori, 1983), avvenne quasi per caso, per merito soprattutto del regista GuidoSalvini: «non ho mai perso di vista la musica classica, ma nella scrittura non ho preferenze di generi». A partire ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] nazionale del dramma antico per la realizzazione di classici greci e di spettacoli all’aperto, diretti in gran parte da GuidoSalvini o Renato Simoni. In parallelo, proseguì l'attività teatrale prima con la compagnia di Guglielmo Giannini (1937-38) e ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Zocchi (Vasić Vatovec, 1994).
Negli anni in cui Salvini fu docente a Bologna, il cimitero comunale della Certosa conserva il busto di Michelangelo (palazzo comunale) e il bozzetto del Guido Monaco (Museo di arte medievale e moderna), parte di una ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] si ricava da un documento in cui Palmerino di Guido, un pittore residente ad Assisi, nel gennaio del 1309 G., in Le Arti, I (1938-39), pp. 5-21, 116-131; R. Salvini, G. Bibliografia, Roma 1938; E. Sandberg Vavalà, G.'s workshop, in The Burlington ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Nov. lett.,1744, coll. 689-692); un elogio latino del matematico Guido Grandi (Florentiae 1745; e in G. Lami, Memorabilia...,II, 1, dalle traduzioni latine e dalle versioni italiane del Salvini riflettenti il gusto dei primi decenni del secolo e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] al Catasto del 1427 (va ricordato in questo senso anche Guido Del Palagio, morto nel 1399, che aveva affittato al G c. 196r; 618, c. 297r; Estimo, 271, c. 114r; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. XV; C. Guasti, La ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...