FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] -37). Più che le suggestioni da Giovanni Lanfranco e da Guido Reni ravvisate da Schmidt (1985) sembra plausibile che la conoscenza .; Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] di collaboratori – tra i primi: Bolla, Giorgio Salvini, Guido Tagliaferri, Carlo Salvetti, Ugo Facchini – con i quali a Edoardo Amaldi fu una delle principali e più attive guide nella ricostruzione della ricerca italiana in fisica.
Nel 1949 riuscì ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] La trentesima perla di U. Mozzato. Scritturato dalla Tespi Film, scrisse il soggetto, insieme con M. Salvini, de Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M. Salvini, La scala di seta di A. Frateili (dalla commedia omonima di L. Chiarelli) e nel ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] volle seguire le orme paterne laureandosi in chimica nel 1923 sotto la guida di Luigi Rolla.
Il chimico ceco Bohuslav Brauner, il quale di un busto marmoreo, affidata alla scultore Mario Salvini. Fra i partecipanti all’iniziativa ci furono Brauner ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] cardinale Bandino, che fin dall’infanzia aveva guidato la sua educazione.
Pur appartenente al fasc. 16; Ibid., Bibl. nazionale centrale, Manoscritti Panciatichiani; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 515-517; ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] Valori e Filippo Sassetti e al censore Federigo Strozzi (Salvini, 1717, p. 232).
Morì a Firenze il 2 30.
Fonti e Bibl.: P. Del Rosso, Comento sopra la canzone di Guido Cavalcanti, Firenze 1568, p. 161; Notizie letterarie ed istoriche intorno agli ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Firenze 1757, pp. 288-290; S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana Gregorio VII (1056-1078), in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI, a cura di S. Balossino, ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] dimostrato infondata quest'ultima ipotesi del Ciampi (v. R. Salvini, La scultura romanica pistoiese, in Atti del I Conv. giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guido da Como, da Schiatta da Firenze e da Uliviero. Nel maggio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni Anton Maria Salvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del 1679 ottenne un lasciando una diocesi che per un lungo periodo non era stata guidata assiduamente, se si esclude la parentesi tra il 1683 e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] cura di Domenico Moreni (Firenze): con Antonio Elea, Guido Trifonio, Raffaello Magiotti e l’Imperfetto (Orazio stesso), prose fiorentine, I, Firenze 1716, 3, pp. 102-112; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717; Id., R. L., ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...