Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] in poi, si confonde con quella di un ambizioso organizzatore teatrale che, unendosi prima per la regia a GuidoSalvini poi a Luigi Squarzina, puntava alla creazione di una compagnia che potesse definirsi teatro nazionale, dapprincipio chiamatosi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il C. era ora decisamente un tenore drammatico; si faceva il nome di Tamagno ma anche quello dell'attore GuidoSalvini. Antona Traversi testimonia dell'angoscioso raccoglimento nel camerino - due ore - oltre il rituale consueto (e superstizioso): il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] l’iscrizione). La frequentò per tre anni, sotto la guida di Ofelia Mazzoni e di Enrico Reinach, diplomandosi a pieni palazzo Odescalchi. Inviato a Milano il suo assistente, GuidoSalvini, e malgrado le richieste economiche esorbitanti per una ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] a numerosi spettacoli d’eccezione e all’aperto, molti dei quali per la Compagnia del Teatro nazionale diretta da GuidoSalvini, a imporlo al grande pubblico furono soprattutto i lavori per quei mezzi espressivi che egli ritenne sempre secondari ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] prove al teatro Quirino di Roma della parte di lord Caversham in Un marito ideale del Wilde sotto la direzione di GuidoSalvini, cadde malato. A Roma morì pochi giorni dopo, il 28 sett. 1943.
Definito da G. Michelotti "l'ultimo romantico" (finì con ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] nei progetti sempre personaggi di alto livello, tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, GuidoSalvini, Anton Giulio Bragaglia, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] che li costringessero nella capitale: la M. recitò così (doppiata da Tina Lattanzi) nel bizzarro Quartetto pazzo (1945) di GuidoSalvini, con Rina Morelli e il suo vecchio compagno di scuola Paolo Stoppa. Il film successivo, Roma città aperta, tra le ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] del cinema con il mediometraggio a soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e GuidoSalvini, si diplomò all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1939 con il saggio di regia Questa sera si recita a ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] Matarazzo, Mario Mattoli, fino al debutto nella regia con il film musicale Regina della Scala (1937), in collaborazione con GuidoSalvini. Nella commedia ‒ dopo la buona prova di Voglio vivere con Letizia (1937) ‒ si impose con il vivace La danza ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] di cinefili, anche perché i registi con i quali collaborò fanno parte a pieno titolo della storia del cinema italiano, da GuidoSalvini con L'orizzonte dipinto (1941), film del debutto di Valentina Cortese, sino a Un giorno nella vita (1946) di ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...