GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (1982), pp. 17-18). A rischio di esclusione per l’alta statura, fu ammesso grazie al parere favorevole di GuidoSalvini, insegnante di regia (Lucignani, 1999, p. 9).
Alle lezioni d’Accademia fecero da controcanto serate goliardiche con un gruppo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il C. era ora decisamente un tenore drammatico; si faceva il nome di Tamagno ma anche quello dell'attore GuidoSalvini. Antona Traversi testimonia dell'angoscioso raccoglimento nel camerino - due ore - oltre il rituale consueto (e superstizioso): il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] l’iscrizione). La frequentò per tre anni, sotto la guida di Ofelia Mazzoni e di Enrico Reinach, diplomandosi a pieni palazzo Odescalchi. Inviato a Milano il suo assistente, GuidoSalvini, e malgrado le richieste economiche esorbitanti per una ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] a numerosi spettacoli d’eccezione e all’aperto, molti dei quali per la Compagnia del Teatro nazionale diretta da GuidoSalvini, a imporlo al grande pubblico furono soprattutto i lavori per quei mezzi espressivi che egli ritenne sempre secondari ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] prove al teatro Quirino di Roma della parte di lord Caversham in Un marito ideale del Wilde sotto la direzione di GuidoSalvini, cadde malato. A Roma morì pochi giorni dopo, il 28 sett. 1943.
Definito da G. Michelotti "l'ultimo romantico" (finì con ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] nei progetti sempre personaggi di alto livello, tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, GuidoSalvini, Anton Giulio Bragaglia, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] drammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che gli permise di mantenersi e di seguire il corso di regia di GuidoSalvini. Il 28 giugno 1941 tenne al teatro Duse, come primo saggio di regia, Pulcinella delle tre spose, testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] club Tabou dove, grazie agli auspici di Marcello Pagliero, si esibì mentre era al seguito di una tournée di GuidoSalvini. Panelli non volle seguire la strada della creazione indipendente che solo qualche anno più tardi, sempre da Parigi, fece ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] nel 1952 a quasi ottantacinque anni. I figli di Maria Pellizzari furono il regista GuidoSalvini, che avrebbe ‘scoperto’ Vittorio Gassmann, e l’attore Celso Salvini. Entrambi i nipoti morirono senza discendenza.
Opere. Guanazolo e i suoi derivati ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] moda e alla pittura.
Fu assistente negli anni 1942-43 dello scenografo Aldo Calvo, ma il suo vero esordio fu accanto al regista GuidoSalvini per il quale firmò le scene di Rebecca la prima moglie di D. Du Maurier che andò in scena a Roma al teatro ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...