• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [39]
Storia [28]
Arti visive [12]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto commerciale [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto tributario [1]

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] la riconquista di Città di Castello, che era stata occupata dai Tarlati. L'esito dell'impresa fu infausto, ma l'anno seguente, di Mantova e di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini in aiuto ai castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile Lucio Riccetti Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] il F. eletto soltanto nel mese di marzo, in seguito alla provvisoria pacificazione tra le famiglie Bostolfi (guelfi) e Tarlati di Pietramala (ghibellini). La presenza del F. in Arezzo è confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Comune fiorentino si pose all'assedio di Bibbiena tenuta da Marco Tarlati; infine nel 1363 tutti e tre i fratelli conti di figli del G., Simone, morto giovane nel 1390 così come il fratello Guido; un altro figlio, Iacopo, era morto nel 1362. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Alessandro Mauro De Nichilo Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] guerra sostenuta dal Comune di Perugia contro Pietro Saccone de' Tarlati di Pietramala, signore d'Arezzo, C. sul finire del 8 sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e Pietro di ser Guido, alla testa di "gente soldate" (Diario del Graziani, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] della stessa fu, come è noto, Pietro di messer Gualterotto, il compratore di Vernio) insieme agli Ubertini, Ubaldúú, Guidi e Tarlati di Arezzo, Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. Scoperti mentre stavano ancor facendo i preparativi, i congiurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico (Federigo) Novello Gaetano Ragonese Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] sposato una figliuola di Federico II, sorella del re Manfredi ", Guido Novello, precisa il Torraca, " chiamò uno dei suoi figli , nei pressi di Bibbiena, mentre aiutava i Tarlati di Pietramala (Anonimo). Diversamente però congetturano altri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – FEDERICO II – GHIBELLINO – TROVATORE – BIBBIENA

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] era in guerra con i Fiorentini, inviò prigionieri a Firenze alcuni potenti cittadini aretini, fra i quali Rodolfo, Guido e Luigi Tarlati, che egli pensava avessero segreta connivenza con i Pisani. Fu questa decisione a costargli la vita: perché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarlati, Pietro, detto Saccone

Enciclopedia on line

Fratello (m. Borgo San Sepolcro 1355) del vescovo Guido, fu (1327) signore di Arezzo e vicario imperiale, con giurisdizione su tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro di lui [...] una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Dovette cedere (1336) Arezzo a Firenze, e l'anno seguente le vendette il viscontado del Valdarno. In una successiva guerra recuperò Borgo San Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA – AREZZO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali