GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 23 settembre) fu sventato da Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza (capo del partito spagnolo), guadagnando 29-143; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I-II, a cura di P. Torelli - A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Per i comuni italiani, oltre ai vecchi ma ancora utili Pietro Torelli, Studi e ricerche di diplomatica comunale, I, "Atti e Memorie liber, a cura di Elena Favaro, con uno studio di Carlo Guido Mor, Venezia 1962, pp. LI-LIII.
64. Documenti del ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] da Sesso e il suo 'Libellus quaestionum', Roma 1999; su Guido da Suzzara, G. Capilupi, Guido da Suzzara, "Bollettino Storico Mantovano", 4, 1959, pp. 3-36; P. Torelli, Documenti su Guido da Suzzara, in Id., Scritti di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] fece poi nascer voi per mio bisogno: onde 10 vengo a esser vite retta e guidata da un palo che mi fa parere più che non sono".
Già nel '48 solo libro, che inviò nel '51 all'amico Lelio Torelli: di quest'opera, i cui materiali sono conservati fra gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] si veda, tra l'altro, la donazione di Matilde di Canossa e Guido Guerra del 19 nov. 1103, in Overmann, n. 81).
Se , XLIV (1912), pp. 585, n. 527, 593, n. 531; P. Torelli, Regesto mantovano, I, in Regesta chartharum Italiae,XII,Roma 1914, p. 120, n ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 293). 1 Belvisi cercarono vie di scampo diverse: il padre, Guido, trovò riparo tra i frati gaudenti della Militia B.M.V Mater Studiorum…, Bologna 1948, pp. 107, 112; P. Torelli, Note sul tramonto dell'impero universale nel pensiero dei giuristi ital ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] simile»; il ciclo utilizza alcune parafrasi tassesche di Guido Casone, mentre il soggetto rinvia a un favola VIII (1629), a cura di M. Zoni, Milano 2004, pp. I-XXIII; D. Torelli, «Sopra le tenebre del mio povero inchiostro»: B. M. e la musica sacra, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] vittoriose in Ferrara.
I beni vescovili concessi in passato ai Torelli ed ai Ramberti furono da F. revocati e trasferiti agli mediatore nella contesa tra il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] "una volta era stato re". Non permise a Goffredo, fratello di Guido, di entrare a Tiro, e quando, nella primavera del 1189, il fonti per le quali si veda l'indicazione in P. Torelli, I fatti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, in ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] all’epoca inedite di Luigi Tansillo, A caso un giorno mi guidò la sorte (Wert vi allude in una lettera ad Alfonso Gonzaga del 1575, le teneva a Milano nel collegio di Ludovica Torelli, contessa di Guastalla.
Su impulso del duca Guglielmo, nel 1571 ...
Leggi Tutto