ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] S. Maria di Reno nel febbraio 1136 in cui concesse al priore Guido "libertates et immunitates … et iura", che verranno poi confermati dai in Regesta chartarum Italiae, V, p. 154 n. 979; P. Torelli, Regesto mantovano, I, Roma 194, ibid., XII, pp. 166, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] per conto della Società d'arte e beneficenza fondata da L. Torelli e compiuto nel 1872. Agli stessi anni risale anche una si caldeggiava il restauro del tempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai monumenti della Toscana, che ottenne dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] . Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 249-282; XX (1913), pp. 131-183; P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] tempo dopo, esattamente nel 1124, dell’uccisione di un Guido Traversari a causa di una pietra scagliata da un mangano Ferrara allo scopo di avvicinare Estensi e Adelardi contro i Torelli e che fu personalità di grande visibilità nell’agone politico ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] fra il 1678 e il 1714 comprende composizioni del M., accanto a quelle di A. Corelli, T. Albinoni, G.B. Vitali, G. Torelli e molti altri (Lindgren, p. 450). Ciò conferma che la musica del M. fu certamente nota a Henry Purcell, che verosimilmente lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Aliprandi lo definisce "sazente", mentre i suoi cugini, Pietro e Guido di Feltrino, a loro volta fatti cavalieri, sono descritti dal cronista anche in altre sedi. In merito cfr. sempre P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] mutò il secondo in Torelli; imitato dal fratello Vincenzo, ma non da Giuseppe. Vincenzo Torelli, giornalista, scrittore, amore per la polemica e un indirizzo politico che lo guidò verso gli uomini della Destra storica.
Il legame con Fornari ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] informazioni da lui fornite: le revisioni aggiornate della guida di Bologna del 1776 e del 1782, la di vaglia come i pittori Giovan Gioseffo dal Sole e Felice Torelli, nonché lo scultore Gioseffo Mazza). In un frammento autobiografico databile tra ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] oltre al Perazzini ne facevano parte l'ab. L. Salvi, C. Pompei, G. Torelli, B. Lorenzi, G. B. Mutinelli, G. Bandonio, D. Gottardo, F. fondare un'accademia di studi danteschi, ma la morte del Torelli nel 1781 e quelle dei conti Betti e Pompei nel 1788 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] agli Scaligeri Reggio Emilia dove, l'11 luglio, entrò Guido Gonzaga, prendendone possesso in nome dei Della Scala, mentre , XIII (1920), p. 109 (pp. 85, 88 per Guglielmo); P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, p. LIX; N. ...
Leggi Tutto