FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] storico-letterario, come l'edizione critica della Vita di Marco Aurelio Torelli da Fano di Baccio Valori (Bologna 1886, in coll. con del F., egli fu direttore insieme a T. Casini, e guidò le scelte editoriali che non furono solo di fonti, ma anche di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] seguito la redenzione conquistata attraverso il viaggio nei cieli sotto la guida di Apollo, che lo conduce infine in Siria, al cospetto ; nello stesso anno stipendiò lo stampatore bolognese Pietro Torelli, per fondare una tipografia a Parma. Nel 1475 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] eventualmente a loro volta associati al governo alla morte del padre Guido ("Guido di signoria non s'impazava / ché Ugolino il tuto si e le fonti relative allo studio del periodo cfr. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] negli ambienti ecclesiastici e presso le più alte autorità civili: Guido da Sesso ne richiese i servigi quando era stato da tra leges e canones dall'altro.
Quanto ai primi, una glossa edita da Torelli (p. 173) riconduce a I. - e non a Martino come ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] altri due cardinali, Alberto di S. Sabina e Guido di S. Balbina.
È ricordato la prima volta 397 n. *2; VII, 1, ibid. 1923, p. 332, nn. *13, *15; P. Torelli, Regesto mantovano, I, in Regesta chartarum Italiae, XII, Romae 1914, pp. 94-96 n. 129, 120 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] nascita. D'ora in avanti saranno i due figli Guido e Gerardo a comparire tra i vassalli della "domus" .; III, col. 184; VI, col. 809; Regestum Mantuanum..., I,a cura di P. Torelli, in Regesta Chartarum Italiae, XII,Roma 1914, nn. 91 p. 64, 123 p. 87, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Caccianiga; ne fu caporedattore il giovane napoletano Eugenio Torelli Viollier, che nel 1876 fondò il Corriere della edizione integrale, le lettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe e Guido Treves; nonché F. Di Tizio, Antonietta Treves e D’Annunzio ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] il fiero ruolo antiestense dei Ramberti: furono infatti i soli a condividere la sorte del Torelli dopo il 1240, che segnò la fine della sua esperienza alla guida della città.
Con Ferrara cinta d’assedio dall’esercito formato dagli Este e dai loro ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] mediatori di un accordo tra i conti di Capraia e i conti Guidi, che si erano fino ad allora fronteggiati e fra i quali nel 1212, poi a Ferrara dove parteggiò per Salinguerra Torelli nella lotta che questi sosteneva contro gli Estensi. Coprendo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] presso Anghiari con Bernardino Ubaldini (Bernardino della Carda), Niccolò Piccinino e i Manfredi contro i Viscontei guidati da GuidoTorello, succeduto ad Angelo Della Pergola.
Quando il Piccinino passò nell’esercito visconteo, Firenze fece dipingere ...
Leggi Tutto