SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] degli anni Cinquanta; altri figli di primo letto furono Guido, Camilla, Ortensia).
Morì a Treviso, probabilmente nell’ 593). Promotore dei suoi studi musicali fu il forlivese Silvio Torelli, dedicatario del suo Primo libro de madrigali a cinque voci ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] al 1278, anno in cui i Mantovani, guidati da Pinamonte Bonacolsi, la tolsero violentemente ai Casaloldo di Gonzaga, signori di Mantova, ibid., XL(1913), pp. 249-282; P. Torelli, Regesto mantovano, Roma 1914, p. 405; G. Lonati, Un compromesso fra la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , pp. 188, 377 e nn. 17 p. 410, 100 pp. 262-264; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVI, ibid. 1906, pp. 101 s.; P. Torelli, La cronaca milanese del "Flos florum", in Archivio Muratoriano, I, 3 (1906), p. 104; Vita ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] intemperie, un quadro raffigurante s. Carlo attribuito a Guido Reni), completata nel 1636. Il maestoso altare maggiore, al G., il Crivelli ne affidò la redazione al padre Lorenzo Torelli, ma neppure costui riuscì a portare a termine l'opera.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del B., Giovannino, e poi i nipoti Berardo, Guido, Bonaventura e Rainaldo tenevano come feudi dal monastero di , ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad Indicem; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] Biancozzo di Guido e nipote di un altro Antonio, filiazione di fatto accettata da Torelli, che giustamente consorzio signorile dei Cavalcabò, radicati a Viadana e a Cremona.Torelli riprende anche da un vecchio catalogo alfabetico d’archivio la notizia ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] XVI). Figlio di Ugo marchese e padre di Ranieri fu infine il conte Guido, che nel 972 dotò il monastero di S. Maria di Petroia (in Il monastero San Salvatore a Fontana Taona, a cura di V. Torelli Vignali, Pistoia 1999, n. 3; Carte della Badia di ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] nozze Giovanna di Guido da Scanello (la notizia è riportata in Epistolario di Pellegrino Zambeccari, a cura di L. Frati, 1929 1374 fu testimone, insieme a Giovanni Pepoli, Azzo Torelli e Francesco Bruni, dell’apparizione negromantica di Raffaella ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] non mancavano; ad esempio, alla cacciata di Salinguerra Torelli da Ferrara alcuni si schierarono dalla parte di costui; aprirono così le porte di Parma ai vincitori che vi entrarono guidati da Ugo da Sanvitale, fratello del vescovo, nipote del papa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un secolo prima, affidandola appunto al T. Sickel, ibid. II, 2, Hannoverae 1893, n. 201; P. Torelli, Regesto mantovano (le carte degli Archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e ...
Leggi Tutto