BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante..., in Antichità Picene, XIII, Fermo 1791 ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] frequentò negli anni 1868-70, sia pure irregolarmente, sotto la guida di P. Villari per la storia moderna, A. Conti ed a G. Marchetti (16 giugno 1887, pp. 353-80); Lettere inedite di G. Torelli a M. d'Azeglio (1º genn. 1888, pp. 120-40; 16 genn. 1888 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] suoi studi giuridici ha regnato a lungo l’incertezza. Secondo Guido Panciroli, seguito da altri biografi, sarebbe stato allievo a acque del fiume Enza fra il duca e la famiglia dei Torelli, feudatari degli Sforza, che da Milano avevano inviato un loro ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] pare di averci capito qualcosa, 2015, p. 7). Affascinata da Guido da Verona e Pitigrilli, che le accesero la fantasia di lettrice vena leggera: fu dunque Emma in I mariti di Achille Torelli sempre con messinscena di Ferrero, Anna in La conchiglia all’ ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] al figlio avuto dalla moglie Lucia, in Crema, il 19 novembre 1583 (atto di battesimo 21 novembre; Arpini, 1996, p. 78), Guido Natale, si può ipotizzare che il genitore di Orazio fosse Natale Scaletta, di una famiglia in vista a Crema negli anni ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] straordinario nel 1934, fu chiamato l’anno dopo a ricoprire la cattedra già tenuta da Melchiorre Roberti e da Pietro Torelli nell’Ateneo modenese, dove fu preside nel periodo iniziale della guerra e rettore dal 1943 al 1947.
A Modena, salvo ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] (Torelli), dalla documentazione emanata dopo il febbraio 1083, quando il vescovo Samuele, e in seguito il suo successore, Guido, sostenitore quest'ultimo dello scisma guibertista in Ferrara, furono espressione di indiscussa fedeltà all'Impero e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] e ai luogotenenti e gentiluomini del padre Francesco Secco e Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete per il perduto archivio del Principato di Bozzolo e di Sabbioneta, v. P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, pp. LXXI ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] fratello Adelardo, sempre al capitolo ferrarese e al vescovo Guido in merito al possesso dei beni di Cornacervina (Franceschini, 'accordo con Linguetta e Guglielmo Giocoli, sottrasse Marchesella ai Torelli, che l'avevano già ricevuta o forse rapita, e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] per le future nozze con Bartolomea di Salinguerra Torelli (rappresentato dal dominus Bernardino domini Pii).
L’ammontare cavalieri, ma una volta giunti in città questi ultimi guidati da Rangoni recesserunt sine licentia dicti regis, passando al ...
Leggi Tutto