OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] monaco e cardinale Arimanno da Gavardo. Questi, eletto alla guida della diocesi da una parte del popolo bresciano con l dei monasteri mantovani soppressi (Archivio di Stato di Milano), a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, p. 78, doc. 107; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] Giacomo Giorgetti (Archivio di Stato di Perugia, notaio G.C. Torelli, 4495, cc. 187 s.).
Zeri (1954, p. 121; scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 214-221; B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 201 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] , ipotecarono a vantaggio del Torelli (rappresentato da Bernardino domini Pii) i beni di Marzaglia per un importo pari alla dote pattuita (1000 lire bolognesi).
Nel 1201 Rangoni fu eletto podestà di Bologna e in aprile guidò l’esercito in aiuto dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo delle Masegne a Mantova, in Rass. d'arte, XIII 1939, pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Innocenzo III ordinò al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede la e che da questa erano state attribuite in feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] una nuova verifica del raffinato gusto che guidò le scelte dei proprietari nell'arredo della Moretti, La villa dei Volusii a Lucus Feroniae, Roma 1977; M. Torelli, Colonizzazioni etnische e latine di epoca arcaica: un esempio, in Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] al momento dell'assunzione del capitanato da parte di Guido Gonzaga nel 1360, nonché, insieme con il figlio ordini di Iacopo Dal Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] come amoroso nella commedia I mariti di Achille Torelli. Durante i primi anni di carriera Viarisio si nominati di Coolus e Hennequin, e ancora nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino Falconi e Oreste Biancoli.
Nel 1931-32 ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , sposata nel 1865, aveva avuto cinque figli (Umberto, Guido Domenico, Giuseppe, Poggio e Adelina).
Fonti e Bibl.: Museo archeologico nazionale di Firenze, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. suo potere con quello che aveva avuto un tempo il Torelli non poteva non riconoscere che mentre quest'ultimo aveva costantemente ...
Leggi Tutto