FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] vittoriose in Ferrara.
I beni vescovili concessi in passato ai Torelli ed ai Ramberti furono da F. revocati e trasferiti agli mediatore nella contesa tra il vescovo di Forlimpopoli e Guido e Nicolò da Calboli, importanti esponenti della nobile ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] "una volta era stato re". Non permise a Goffredo, fratello di Guido, di entrare a Tiro, e quando, nella primavera del 1189, il fonti per le quali si veda l'indicazione in P. Torelli, I fatti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, in ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a partire dal 1543 da Cosimo I e diretta da Lelio Torelli; in seguito, però, i compiti del L. divennero assai Camera Alessandro Sforza si impadronì delle navi e tramite il fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1335), sia contro Reggio: l'11 luglio 1335 il figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino Della Scala e il giorno e le fonti relative al periodo della sua signoria cfr. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II, A ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] da rancori che perduravano da generazioni, il Visconti era costretto a spostare continuamente i condottieri su vari fronti: mentre GuidoTorello combatteva a Borgo San Sepolcro il D. si trovava in Lunigiana, dove era stato inviato dal duca.
Tra il ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Alberto Della Scala, Caterina.In perfetto accordo con il fratello Guido, fu designato, con un atto del 13 nov. 1308, atto di conferma emanato dal consiglio generale e definito dal Torelli un'"assurdo giuridico" (p. 143) riproduce, con pochissime ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] . Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 249-282; XX (1913), pp. 131-183; P. Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Aliprandi lo definisce "sazente", mentre i suoi cugini, Pietro e Guido di Feltrino, a loro volta fatti cavalieri, sono descritti dal cronista anche in altre sedi. In merito cfr. sempre P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] agli Scaligeri Reggio Emilia dove, l'11 luglio, entrò Guido Gonzaga, prendendone possesso in nome dei Della Scala, mentre , XIII (1920), p. 109 (pp. 85, 88 per Guglielmo); P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, p. LIX; N. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] storico-letterario, come l'edizione critica della Vita di Marco Aurelio Torelli da Fano di Baccio Valori (Bologna 1886, in coll. con del F., egli fu direttore insieme a T. Casini, e guidò le scelte editoriali che non furono solo di fonti, ma anche di ...
Leggi Tutto