FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ecclesiastica e destinato a divenire il secondo cardinale della casata; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di GuidobaldodaMontefeltro duca di Urbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe stata maritata a Giovanni Sforza signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] addebitare la cancellazione al fatto che "soa santità" non è "ben contenta" di suo fratello.
Morto, l'11 apr. 1508, GuidobaldodaMontefeltro, il G. si precipita a Urbino con Benedetto Capilupi: così fa in tempo a presenziare alle esequie e così ha ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] . al servizio di Cesare Borgia fu quella di recarsi a Urbino, insieme con Paolo Orsini, per trattare la resa del duca GuidobaldodaMontefeltro. Giunto a Imola il 26 nov. 1502 e incontratosi con l'Orsini, partì con lui per Urbino il 29 novembre, dove ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, IV (1895), pp. 104-122, 489-507; L. Fumi, Il conte GuidobaldodaMontefeltro e Città di Castello, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, VI (1900), pp. 377-407; A ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] qualche malcontento, ravvivato dalla fazione favorevole all’altro capitano fiorentino, Ranuccio da Marciano, e dall’impopolare decisione di Paolo di lasciar partire GuidobaldodaMontefeltro e Giuliano de’ Medici.
Protrattasi per l’intero inverno, la ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] spada, lavoro nel quale così morbidamente e con tanta leggerezza è stato trattato il metallo da sembrare "creta o cera". Questo lavoro, per GuidobaldodaMontefeltro, aveva ispirato una "bella stanza" allo stesso Egnazio. Che il C. poi fosse allora ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , nella versione riveduta del 1491.
Nel 1497, a Fossombrone, D. cadde profondamente ammalato. Il duca di Urbino, GuidobaldodaMontefeltro, lo fece condurre alla sua corte, dove, assistito dal confratello Nicolò Gallo, morì il 20apr. 1497. Raccontano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] d'Este.
Fu allevata presso la corte di Urbino, dove risiedeva la sorella di Francesco, Elisabetta, andata sposa a GuidobaldodaMontefeltro nel 1488, e nella brillante e colta cerchia di Elisabetta la G. fu educata e trascorse la sua giovinezza. Una ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] nipoti – tra cui Vitello – ad abbandonare la città, per rifugiarsi insieme al duca di Urbino GuidobaldodaMontefeltro prima presso i Baglioni, a Perugia, e quindi a Siena. Da qui Giulio decise di inviare i nipoti a Pitigliano, per partire insieme a ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] d'Urbino, GuidobaldodaMontefeltro, per incontrare il papa che, deciso a sottomettere Perugia e Bologna, era partito da Roma il d'Amboise contro il papa, il F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna gli successe il 19 maggio ...
Leggi Tutto