• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [37]
Storia [20]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Religioni [7]
Storia della matematica [8]
Astronomia [4]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

DAL MONTE, Guidobaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pesaro nel 1545 e morto nel 1607, fu in gioventù a combattere contro i Turchi, e divenne poi ispettore delle fortificazioni in Toscana. Si dedicò quindi, sotto la guida di F. Commandino, agli studî. [...] ritenersi il primo inventore. G. Libri (Histoire des sc. mathém. ecc., IV, p. 506) ha dato notizia di un'opera manoscritta del D.M. nella Nazionale di Parigi (Supp. lat. n. 1058) Meditatiunculae Guidi Ubaldi e marchionibus Montis S. Mariae de rebus ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ASTRONOMIA – VENEZIA – FIRENZE – GALILEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL MONTE, Guidobaldo (1)
Mostra Tutti

Castiglióne, Baldassarre

Enciclopedia on line

Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico [...] . Accanto all'attività letteraria, ebbe un'intensa attività guerresca (servì sotto Luigi Sforza, Francesco Gonzaga, Guidobaldo del Monte, Giuseppe Maria della Rovere) e diplomatica. Mortagli nel 1520 la moglie Ippolita Torelli, che aveva sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – CLEMENTE VII – MANTOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] allo stesso ordine di problemi alcuni distinti matematici, fra i quali va ricordato Guidobaldo del Monte, cui si deve la scoperta del "punto di concorso" o, come oggi si dice, del punto di fuga di un sistema di rette fra loro parallele. Fra tutti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]) Roberto Marcolongo Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] . Nella teoria delle taglie, oggetto di studio e di scoperta di Leonardo, Guidobaldo del Monte (1545-1607) riscontra ancora uno dei più perspicui esempi del principio dei lavori virtuali; ravvisato altresì in forma sempre più corretta nell'equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA (4)
Mostra Tutti

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] Margherini-Graziani, Città di Castello; Scritture autentiche della fam. de' marchesi del Monte, raccolte sino a questo di 1 dicembre 1683; Firenze 1683; G. Mamiani, Memoria sulla vita e gli scritti di Guidobaldo del Monte, in Giorn. Arcadico, 1821. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

TERZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZI, Filippo Guido BATTELLI Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] frequentò la scuola di matematica e d'ingegneria militare che il duca Guidobaldo II della Rovere aveva aperto in quella città, sotto la guida del celebre Raineri del Monte. Impiegato ben presto in lavori di varia natura, divenne uno degl'ingegneri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Galilei

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più [...] di Euclide e di Archimede, alcune delle quali erano state già tradotte in latino. Nel 1589, con l’appoggio di Guidobaldo Del Monte, fu nominato lettore di matematica nell’università di Pisa, dove insegnò fino al 1592. In questo periodo si dedicò alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CHIESA DI SANTA CROCE – GUIDOBALDO DEL MONTE – PRINCIPIO D’INERZIA – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei (11)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1979. Favaro 1899-1900: Favaro, Antonio, Due lettere inedite di Guidobaldo del Monte a Giacomo Contarini, "Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere, ed arti", 2, 1899-1900, pp. 303-312. Fichant 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] cui sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai Per restare nell’ambito della meccanica, se Guidobaldo del Monte scrive una meccanica che è ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] in fatto di prospettiva e scenografia teatrale, quasi sussidio integrativo rispetto ai Perspectivae libri sex, Pisauri 1600, di Guidobaldo del Monte), uno dei testi più interessanti, nel suo oscillare tra ambizioni teoriche e intenti operativi, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali