Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Francia la Normandia. Nel 1451, con la caduta di Bordeaux in giugno e di Baiona in agosto, riconquista la Guienna. Gli Inglesi tentano di riconquistare Bordeaux puntando sulla presunta fedeltà della popolazione, ma sono sconfitti. Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] numerose per quanto sotto l'impero delle violenze in seguito alle spietate "dragonnades" nel Poitou, nel Bkarn, nella Guienna, nella Linguadoca e poi in tutta la Francia. Fu proprio la sicurezza in una prossima conversione generale, nel 1685 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, Appendici. Delle poesie volgari, i Canti XI e Le tre Parche uscirono ad Agen (Guienna) 1545; il codice della Naz. di Torino, che conteneva Alcuni fragmenti delle Rime del B., andò distrutto nell'incendio ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . Ciò accadde soprattutto nell'antica Aquitania, in particolare nell'Aquitania Secunda, nel Poitou, nell'Angoumois, nella Guienna, nella Saintonge, con monumenti prestigiosi quali le facciate della cattedrale di Angoulême, della chiesa di Saint-Jouin ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] , e nel marzo 1512 figurano pagati a lui dal Tesoro 20 scellini per il suo disegno d'una carta della Guienna e Guascogna. Alcuni studiosi gli attribuiscono poi un viaggio compiuto nel 1509, sempre per conto degl'Inglesi, nel Labrador settentrionale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] : il costante attrito tra i re di Francia e d'Inghilterra per il dominio della Guascogna e della Guienna ela questione della crociata. La definitiva sistemazione del dissidio franco-inglese avrebbe costituito la base necessaria per la soluzione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Enrico VI, si ebbe un progressivo arretramento delle posizioni inglesi in Francia, che portò infine alla perdita della Guienna (1543). La guerra dei Cent’anni si chiuse con l’estromissione dell’Inghilterra dal suolo francese, tranne il mantenimento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sua morte si ebbe un progressivo arretramento delle posizioni inglesi, che portò infine alla perdita nel 1543 della provincia della Guienna nella Francia sud-occidentale. Su queste sconfitte in politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] re d'Inghilterra, strettosi a lui che gli aveva promesso la corona di Francia, si apprestava a invadere la Guienna e la Bretagna; l'imperatore, intimorito dalle vittorie francesi, conchiudeva tregua con i Veneziani, ritirava i lanzichenecchi, nerbo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i due sfidanti giunsero a Bordeaux. Re Edoardo I d'Inghilterra mantenne una stretta neutralità e lasciò al suo siniscalco di Guienna, Jean de Grailly, la regia della messinscena che seguì. Si evitò intenzionalmente di fissare un'ora precisa per il ...
Leggi Tutto