ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] il re d'Inghilterra, I. fu promessa in matrimonio nel 1302 al principe di Galles, al quale essa avrebbe portato in dote la Guienna. Il matrimonio fra I. e il principe di Galles (divenuto re Edoardo II d'Inghilterra nel 1308) ebbe luogo il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
MARION, Marcel
Storico francese, nato nel 1857, morto nel 1940. Fu professore all'università di Bordeaux, quindi a Parigi al Collège de France.
Il suo nome è legato ai sei monumentali volumi della Histoire [...] in 2a edizione, Parigi 1927). Si era dato dapprima alla storia economica e sociale settecentesca, specialmente della regione della Guienna, dove si era stabilito. Passato poi a Parigi, il M. si dedicò interamente alla storia finanziaria che egli vide ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1629 - Pézenas 1666) del principe di Condé Enrico II e capostipite del ramo Borbone-C.; capo delle truppe parlamentari durante la prima Fronda (1648-49) combatté contro le truppe regie comandate [...] Fronda: 1650-53) e infine al cardinale Mazzarino, di cui sposò la nipote Anna Maria Martinozzi e da cui ebbe molte cariche, politiche e militari (1655: governo della Guienna e comando dell'esercito in Spagna; 1657: comando dell'esercito in Italia). ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Ajaccio 1548 - Bordeaux 1610). Figlio di Sampiero da Bastelica (v.) e di Vannina Ornano, a diciassette anni successe al padre nella lotta contro Genova, dalla quale desistette solo nel 1569, [...] Toscana e della Francia. Passato al servizio della Francia, combatté contro gli ugonotti e poi in Provenza. Dopo la morte di Enrico III seguì il partito di Enrico di Navarra. Maresciallo di Francia (dal 1595), fu governatore della Guienna (1598). ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] e dal 1285 al 1289 governò il regno di Napoli durante la prigionia del cugino Carlo II. Nel 1296, partecipò nella Guienna alla guerra contro gl'Inglesi, poi, nel 1297, alla guerra contro il conte di Fiandra, alleato degl'Inglesi: la battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] l'erede del trono inglese, durò appena due decennî; poi nel 1324 si ebbe una nuova rottura e una nuova occupazione della Guienna che durò sino al 1327. I conflitti con l'Inghilterra si legarono ora a quelli delle Fiandre, il cui commercio con Londra ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] per il momento ai suoi diritti e riconobbe il nuovo re di Francia, al quale prestò l'omaggio di rito come signore della Guienna e del Ponthieu (Amiens, 1329). Nel frattempo F. s'era coperto di gloria nella battaglia di Cassel, in cui erano stati ...
Leggi Tutto
ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] ai signori di Déols. Desiderata da Filippo Augusto al tempo delle sue guerre con i re d'Inghilterra e duchi di Guienna, Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senzaterra, fu infine incorporata nei possessi del re di Francia (1221). Precisamente ai tempi ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] pace.
Nel marzo 1370 L. divenne duca di Turenna. Partecipò a cinque campagne di guerra contro gli Inglesi, conquistando una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'Aragona Pietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione e, tra il marzo ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] causa del re e alla fedeltà di Carlo II, signore d'Albret, il re Carlo VII fu debitore della sottomissione della Guienna e dell'espulsione definitiva dello straniero. Nel 1456 Carlo II consacra, con un atto solenne, un vecchio costume della casata, e ...
Leggi Tutto