PITHOU, Pierre
Georges Bourgin
Giureconsulto e storico, nato il 1° novembre 1539 a Troyes, morto il 1° novembre 1596 a Nogent-sur-Seine. Avvocato a 21 anni, il P. non si dedicò tuttavia alla professione, [...] Navarra, di cui era partigiano. Balivo di Tonnerre, poi governatore generale presso la camera provvisoria di giustizia della Guienna, tornò in appresso a Parigi, dando consultazioni e astenendosi di comparire in parlamento da quando vi dominarono i ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] continente, in modo che del dominio dei Plantageneti non era rimasto al re d'Inghilterra in Francia che il ducato di Guienna: dall'altro lato il movimento dei grandi feudatarî era capeggiato da Pierre Mauclerc, duca di Bretagna, e poi, in un secondo ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] durò sino all’877 e si riunì poi al regno di Francia. Passato all’Inghilterra nel 1152, ritornò alla Francia nel 1453: ma già dal 13° sec. il nome di A. era stato sostituito con quello di Guienna (➔), designante il nucleo originario della regione. ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di
Jacques Monicat
Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] , ma poi passò nel campo avversario e fu battuto in Alsazia dal maresciallo de la Ferté. In compenso dei servizî resi fu nominato nel 1692 governatore della Guienna, fu fatto nel 1643 grande scudiero e in ultimo governatore dell'Angiò. Morì nel 1666. ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Agnese. Il suo primogenito, Francesco II d'Orléans, gran ciambellano di Francia, connestabile ereditario di Normandia, governatore della Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista di Napoli e lo accompagnò in Italia. Quando salì al ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] continuamente nel Béarn; ma in Fiandra, dove andò in soccorso del duca d'Angiò, fu sconfitto dal duca di Parma. Richiamato in Guienna e poi a Saintonge (1585), tenne fronte al principe di Condé. Nel 1586, a capo dell'esercito di Poitou, pose l ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] tra Enrico III di Francia ed Enrico di Navarra. Quest'ultimo, divenuto re, vi stabilì la camera dell'editto di Guienna; camera che le città perdette quando Luigi XIII represse la rivolta dei calvinisti, impossessandosi di Nérac dopo quattro giorni d ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] e lettere, ma Bordeaux ebbe un'era di vera prosperità sotto il regno di Luigi XV. Il marchese di Tourny, intendente di Guienna dal 1743 al 1758, ne fece in pochi anni una delle più belle città di Francia. Il centro della città fu ricostruito secondo ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] costui, fu condannato a morte in contumacia, rientrò in Inghilterra, dove s'era rifugiato già nel 1642. Governatore della Guienna, vi mostrò un'avidità straordinaria; governatore della Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] X. Nel 1648, col solo aiuto del duca di Modena penetrò in Lombardia, ma non poté mantenervisi. Rimpatriato, pacificò la Guienna e si pose al servizio del giovane re Luigi XIV, minacciato della rivolta della Fronda. Il re teneva prigionieri i principi ...
Leggi Tutto