Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a parte l’esempio di Bécquer e quello della lirica di R. deCastro, la poesia del secondo Ottocento non offre che il caso di un in cui si delinea la divisione fra coloro che, come Guillén e Salinas, continuarono sulla stessa linea e coloro che, come ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che Cuba sia mulatta come la poesia di N. Guillen, il quale spiegava che i suoi versi fanno parte G. Freyre, Casa-grande & senzala, Rio de Janeiro - Brasília 198020; Y. Pessoa deCastro, Das línguas africanas ao Purtuguês brasileiro, in Afro-Ásia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] politici. A. Hidalgo, A. Guillén e C. Oquendo de Amat sono i più attenti alle correnti de Agapito Robles, 1977). Al tema indigenista si rivolgono anche E. Vargas Vicuña, C.E. Zavaleta (El Cristo Villenas, 1955; Unas manos violentas, 1958) e M. Castro ...
Leggi Tutto