• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Letteratura [22]
Storia [13]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Letterature per continenti e paesi [4]

Guillén, Jorge

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, S. Mallarmé e, secondo alcuni, di W. Whitman, compose le sue liriche con un'acuta attenzione formale, giungendo a uno stile incisivo, che suscita immagini attraverso una sintassi allusiva e musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PANTEISTICA – AVANGUARDIA – SVIZZERA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillén, Jorge (2)
Mostra Tutti

Guillén Batista, Nicolás

Enciclopedia on line

Guillén Batista, Nicolás Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza dell'ambiente tropicale; i quadri di costume e i temi della vita quotidiana si alternano, nella sua opera, alla polemica antimperialista e al messaggio politico. Tra le sue raccolte: Motivos de son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – CAMAGÜEY – AVANA

Guillén de Segovia, Pero

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Siviglia 1413 - Segovia 1474 circa); gravitò nell'orbita di Don Álvaro de Luna e alla morte di questo passò al servizio dell'arcivescovo di Toledo Carrillo. È autore di un Decir sobre el amor, nel quale imita Dante, e di composizioni di carattere politico-morale (Decires contra la pobreza, Del día del juicio, Siete pecados mortales, Querella de la gobernación). Il tema medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARO DE LUNA – INQUISIZIONE – CASTIGLIANO – SIVIGLIA – ORBITA

Castro y Bellvís, Guillén de

Enciclopedia on line

Castro y Bellvís, Guillén de Drammaturgo spagnolo (Valenza 1569 - Madrid 1631). Fu uno dei più importanti seguaci di Lope e scrisse circa 50 commedie. A una prima maniera, fedele alle forme della scuola valenziana anteriore a Lope, segue un tipo di commedia realista e di costumi (Los mal casados de Valencia), talora a base di leggende epiche nazionali o cavalleresche desunte anche da "romances" (El conde de Alarcón, La fuerza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro y Bellvís, Guillén de (1)
Mostra Tutti

Cruz, Diego de la

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (sec. 15º). Prima del 1489 lavorò con Guillén nella cattedrale di Burgos, poi a S. Pablo in Valladolid (1489). Nel 1496-99 lavorava con Gil de Siloé all'altare maggiore della certosa [...] di Miraflores presso Burgos, una delle opere capitali del tardo gotico spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIL DE SILOÉ – VALLADOLID

Marcos, subcomandante

Enciclopedia on line

Marcos, subcomandante. -  Rivoluzionario messicano, di identità incerta (forse R.S. Guillén Vicente). Fu capo del movimento rivoluzionario degli indios del Chiapas, organizzati nell'Ejército zapatista [...] de liberación nacional (ezln). Dopo l'aggravarsi delle tensioni tra ribelli e governo, M. entrò trionfalmente (marzo 2001) a Città di Messico alla testa di una marcia pacifica che aveva attraversato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAPAS

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] il futuro pontefice Alessandro VI: pare infatti errata la versione genealogica, che è stata proposta dall'Oliver y Hurtado e accolta da alcuni biografi, secondo la quale il B. sarebbe stato invece figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Guerrero Ruiz, Juan

Enciclopedia on line

Letterato (n. Murcia 1893 - m. 1955), amico di J. R. Jiménez, F. Garcia Lorca (che lo definì "cónsul general de la Poesía española"), D. Alonso, P. Salinas, J. Guillén e R. Alberti, fu segretario di Índice, [...] rivista fondata da Jiménez, e diresse poi il supplemento letterario de La verdad (1922); con Guillén fondò Verso y Prosa (1927-28). Postumo uscì un suo libro che raccoglie conversazioni con Jiménez (Juan Ramón de viva voz, 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURCIA

Carbó i González, Joan Francesc

Enciclopedia on line

Poeta di origine catalana (Curaçao, Piccole Antille, 1822 - Barcellona 1846), scrisse odi e ballate di carattere storico-leggendario (La torre de Villalba, Yolanda y Ana María, Guillén, Rosa-Florida) di [...] forma drammatica e d'ispirazione romantico-popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CURAÇAO

Macrì, Oreste

Enciclopedia on line

Macrì, Oreste Critico letterario italiano (Maglie 1913 - Firenze 1998); professore universitario dal 1956, insegnò letteratura spagnola all'università di Firenze, dove fondò e diresse fino al 1986 l'Istituto ispanico [...] Poesia spagnola del Novecento, 1952; Fernando de Herrera, 1959; traduzioni di L. Ponce de León, F. García Lorca, J. Guillén, ecc.; edizione delle Obras completas di A. Machado, 1988). Tra le altre opere si ricordano: Semantica e metrica dei Sepolcri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMETISMO – NOVECENTO – FIRENZE – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrì, Oreste (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali