Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] della loro epoca), abbia dedicato più di un'opera al mondo dello sport. Tutti i suoi amici ed estimatori, da GuillaumeApollinaire ad André Breton, ne hanno ammirato la capacità di vedere la realtà come una splendida fiaba, sempre in bilico fra il ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Georges-Pierre Seurat, le conquiste coloristiche dei fauves, l’intellettualismo dei cubisti e l’orfismo teorizzato dal poeta GuillaumeApollinaire – che, in occasione di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] Edison; e che noi chiameremmo cyborg, altro riferimento inaggirabile della realtà virtuale contemporanea.
Agli inizi del Novecento, GuillaumeApollinaire crea nel racconto Le toucher à distance il personaggio del barone d'Ormesan. Questi dispone d'un ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di quelle settimane (GuillaumeApollinaire, Paul Fort, Max Jacob tra gli altri) contribuirono a rendere memorabile quella primavera in cui la belle époque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] voci sovrapposte.
Distruggere per rinascere
Il futurismo ha particolare risonanza anche fuori dall’Italia; nel 1913 GuillaumeApollinaire, pubblica il manifesto L’antitradition futuriste, fungendo da tramite tra l’esperienza del cubismo pittorico e ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] di origine russo-polacca la cui casa in boulevard Raspail fu luogo d’incontro per letterati e artisti, come GuillaumeApollinaire, Rousseau, Pablo Picasso. In febbraio fu pubblicato, su La Revue blanche, rivista d’avanguardia, un disegno di Soffici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] alla rivista tedesca “Der Sturm” di Herwarth Walden, particolarmente ospitale nei confronti degli interventi futuristi; da GuillaumeApollinaire, autore dell’Antitradizione futurista (29 giugno 1913) al manifesto belga Le futurisme et la philosophie ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] , anche teoriche, più chiare e determinate, si mosse il pittore Léopold Survage, che nel 1914 pubblicò, sulla rivista di GuillaumeApollinaire "Soirées de Paris" (26-27, pp. 426-29), un articolo intitolato Le rythme coloré, in cui precisa il suo ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] basso. Tra il 1940 e il 1941 compose gli Otto pezzi per basso e sei strumenti op. 12, versi di GuillaumeApollinaire.
Durante la guerra, per la salute cagionevole, fu congedato dal servizio militare; fatto salvo il rapporto con Casella, il contatto ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] in compagnia di Palazzeschi e Umberto Boccioni, e vi trovò Carlo Carrà, Papini e Soffici. Fu quest'ultimo a presentargli GuillaumeApollinaire (con il quale strinse una sincera amicizia) e gli artisti che gravitavano nella sua cerchia: P. Picasso, M ...
Leggi Tutto