• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Storia [5]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]
Economia [2]

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] in H. Barbari Castigationes, pp. CVII e CLI. 31. Ibid., pp. CLVII ss. Il testo del Barbaro è a pp. 1208 ss. 32. Guillaume Budé, De Asse, Parigi 1515, pp. 552 e 698. 33. V. per Aldo umanista e anche per le sue connessioni col Barbaro: Carlo Dionisotti ... Leggi Tutto

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ponte fece porre su una di queste un'epigrafe che lo ricordava (Fontana, 1988, p. 45). Gli studi sui rapporti tra G. e Guillaume Budé (Juren, 1974, p. 108, e, in specie per il ponte, Ciapponi, 1988, pp. 105-110) hanno portato a precisare i modi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] in Southwestern Peloponnese, in AJA, LXV, 1961, pp. 221-260; R. Baladié, Pylos de sables, in Bulletin de l'Association Guillaume Budé, s. IV, 1968, p. 87 ss.; W. MacDonald, R. Hope Simpson, Further Explorations in Peloponnese, in AJA, LXXIII, 1969, p ... Leggi Tutto

La discussione sui 'precursori' di Costantino. Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La discussione sui ‘precursori’ di Costantino Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana Enrico dal Covolo Gli imperatori Severi, precursori di Costantino? Il titolo di questo [...] de lui vouer un hommage privilégié scandalisait les païens», R. Turcan, Héliogabale précurseur de Constantin?, in Bulletin de l’Association Guillaume Budé, 1 (1988), pp. 38-52, in partic. 52. Si veda anche F. Cumont, Les religions orientales dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] un 'sistema ordinato'. La proposta di riordinamento del diritto espressa nel 1508 dal padre degli umanisti francesi, Guillaume Budé (Annotationes in quatuor et viginti Pandectarum libros), ricevette vasta eco nel corso del secolo. Talora dominava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una cerimonia pubblica a Venezia. Il 2 ag. 1524 scrisse da Venezia a Guillaume Budé per raccomandargli Jean de la Forest. Tornò a Roma, tra il 1524, dopo l'agosto, e il 1525; nel giugno 1525 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] e del governo politico della sanità, 1743), Girolamo Belloni, Jacques Savary (1622-1690); si riferisce inoltre a Guillaume Budé (1468-1540; De asse et partibus eius, 1514), Bernardo Davanzati (Lezione sopra le monete, 1588), Geminiano Montanari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] in Francia, presso la corte di Francesco I, seguito da Camillo e Muzio, il quale ebbe occasione di conoscere Guillaume Budé e Luigi Alamanni: la sua produzione letteraria rimase però ancora occasionale. Tornato in Italia nel 1531, Muzio dimorò per ... Leggi Tutto

GHIRARDACCI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDACCI, Cherubino Umberto Mazzone Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] , Onofrio Panvinio, ma non sono ignorati neppure studiosi stranieri le cui opere erano da poco disponibili in Italia, come Guillaume Budé e Pedro Mexia. Il ricorso alle fonti documentarie rende la Historia ancor oggi un utile strumento di ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE PALEOTTI – GUIDO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDACCI, Cherubino (2)
Mostra Tutti

VARAGLIA, Giaffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] che lo avevano sostenuto fino ad allora cercarono disperatamente di impedire l’esecuzione: mossero Calvino, Guillaume Farel, Beza, Guillaume Budé e soprattutto un influente personaggio bernese, celato sotto lo pseudonimo di Brocardo Cateleri, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MARCHESATO DI SALUZZO – LUSERNA SAN GIOVANNI – ABBAZIA DI STAFFARDA – ORDINE FRANCESCANO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali