Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è preso da amore; così è affermato per es. nel Roman de la Rose di GuillaumedeLorris e Jean de Meung del sec. 13° (Köhler, 1963). Illustrano il tema della fontana di giovinezza e di amore numerose miniature ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] , 15478, 20778-80, 21276), cioè generata da una forza irriducibilmente avversa all'eros. Secondo la genealogia simbolica di GuillaumedeLorris (Rose 2840-44), V. è stata concepita da Ragione alla vista inorridita di Misfatto (Mesfaiz), senza che vi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] , nelle sue due parti, quella redatta da GuillaumedeLorris e la continuazione aggiunta, è detto nel poema, quarant'anni più tardi (ma Guillaume è perfettamente sconosciuto), dal ben noto traduttore e rimatore Jean de Meung-sur-Loire, morto nel 1305 ...
Leggi Tutto
fiore
Bruno Basile
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio.
1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] esita, nominando il fiore, a passare dal tono cortese e trasognato alla maniera di un GuillaumedeLorris a cadenze sapide e libertine sullo stile dell'umoroso Jean de Meung. La prima tonalità emerge da luoghi come i' guardava un fior che m'abbellia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] , chiudendo, per la porzione conservata almeno, con alcuni comandamenti d'Amore, il tutto sulle orme di GuillaumedeLorris ma anche di Jean de Meung), stilisticamente il Detto punta ben più in alto. Anzitutto rivaleggia col modello della Rose, dove ...
Leggi Tutto
Durante
Francesco Tateo
Luigi Vanossi
Fu il nome originario di D. secondo la testimonianza di qualche biografo. Filippo Villani racconta infatti che il nome di battesimo del poeta fu
‛ Durante ', " [...] cui occorre il nome del primo dei due autori del romanzo: " Vez ci GuillaumedeLorris / Cui Jalousie, sa contraire, / Fait tant d'angoisse e de deul traire / Qu'il est en perill de mourir / Se je ne pens dou secourir " (vv. 10526-30); la seconda in ...
Leggi Tutto
Malabocca
Luigi Vanossi
. - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] che, divulgando i segreti degli amanti, creano continui ostacoli alla loro felicità. GuillaumedeLorris, con l'approfondimento teorico permessogli dall'allegoria, ne aveva fatto un'entità impersonale, inserita in una dinamica di forze repressive al ...
Leggi Tutto
Giovanni di Meung (Jean de Meung)
Luigi Vanossi
Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di GuillaumedeLorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] si sono occupati del capolavoro oitanico. Li accomuna anzitutto la magnanimità e ampiezza della concezione ideale, che fa del Roman de la Rose (come della Commedia) una ‛ summa ' del sapere medievale, una ‛ imago mundi ', in cui sono riflessi i ...
Leggi Tutto
Roman de la Rose
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo francese in ottosillabi, in forma di visione allegorica. È costituito da due parti: la prima, di 4058 versi, fu composta fra il 1229 e il 1236 da [...] (Les classiques français du moyen âge), 2 voll., ibid. 1965-1966; per la parte di GuillaumedeLorris v. l'ediz. di S. Battaglia, Napoli 1947.
Studi: J.B. Rathery, Influence de l'Italie sur les lettres françaises depuis le XIIIe siècle jusqu'au règne ...
Leggi Tutto
Astinenza Costretta
Luigi Vanossi
. Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] sono presenti anche nel Roman de la Rose.
Il personaggio di Jean de Meun sviluppa elementi iconografici di Papelardie (Roman de la Rose 405-438), rimuovendola da una condizione di pura negatività (in GuillaumedeLorris è dipinta sul muro che ...
Leggi Tutto