• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Arti visive [13]
Letteratura [4]
Musica [3]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Musica antica [2]
Geografia [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Poesia [1]
Architettura e urbanistica [1]

CRISTINA da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan) Jean-Yves Tilliette Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini. Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Pougin, Le dit de Poissy de C. de P. Description du prieuré de Poissy en 1400, in Bibliothéque de l'Ecole des Chartes, XVIII(1857), pp. 535-555; A. Reese Pugh, Le jugement du roy de Behaigne de Guillaume de Machaut et le Dit de Poissy de C. de P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA BARBERINO – GUILLAUME DE MACHAUT – GIOVANNI SENZA PAURA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA da Pizzano (3)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] messa polifonica conosciuta, che precede di poco le messe della Sorbona, di Tolosa, di Barcellona e quella polifonica di Guillaume de Machaut (ca. 1300-1377), poeta e musicista, canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia.A T. ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] a parte oppure sulla credenza o anche a terra, come si vede nelle miniature di un codice con le poesie di Guillaume de Machaut (Parigi, BN, fr. 1586, c. 55; Parigi, 1350-1355). I bicchieri di vetro, dapprima a piede, come per es. nelle miniature ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

CARLO V il Saggio, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO V il Saggio, Re di Francia M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] canoni pucelliani avvertendo la tendenza fortemente realistica della miniatura parigina iniziata dall'anonimo artista del Remède de Fortune di Guillaume de Machaut (Parigi, BN, fr. 1586) e continuata dai miniatori attivi alla corte di C., tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI II IL BUONO – GUILLAUME DE MACHAUT – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V il Saggio, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] successo di pubblico in tutta Europa, influenzando, tra gli altri, la poesia di Dante, Chaucer e Guillaume de Machaut. I due autori Guillaume de Lorris Prologo  Roman de la Rose, vv. 1-20 Alcuni sostengono che nei sogni non ci sono che favole e ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO F. Manzari Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Torino 1980, pp. 187-286: 199-209; D. Byrne, A 14th-Century French Drawing in Berlin and the ''Livre du Voir-Dit'' of Guillaume de Machaut, ZKg 47, 1984, pp. 70-81; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAUT – CARTE DI GUARDIA – ALEXANDER NECKAM – CENNINO CENNINI – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] si segnalano l’Ovide moralisé (1321-1328), lunga interpretazione allegorica del libro V delle Metamorfosi, e alcuni testi di Guillaume de Machaut, come il Dit dou vergier e la Fonteinne amoureuse (1361 ca.), in cui il modello della Rose è ripreso ... Leggi Tutto

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] , accompagnato da figure sussidiarie, in trono, in giardino sulla sommità di un albero (secondo un motivo diffuso dal poeta e musico Guillaume de Machaut con il suo Dit dou Vergier; per es. Parigi, BN, fr. 1584, c. 1v), in atto di colpire gli amanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

OVIDIO NASONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIDIO NASONE, Publio C. Rabel Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Roman de la Rose, così il mito di Orfeo, che appare in una raccolta di opere poetiche di Guillaume de Machaut, prodotta 1977, I, pp. 177-183; A. Derolez, The Library of Raphael de Marcatellis, Abbot of St. Bavon's, Ghent, 1437-1508, Gent 1979, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GUILLAUME DE MACHAUT – ESISTENZA DI UN DIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO NASONE, Publio (6)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] . La fama cavalleresca della dinastia era ben riconosciuta; le gesta dei L. furono cantate da Guillaume de Machaut nella Prise d'Alexandrie e da Jean d'Arras nel Roman de Mélusine, mentre s. Tommaso d'Aquino e Giovanni Boccaccio scrissero per i re di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
virelai
virelai ‹virlè› o, con pron. ant., ‹virelài› s. m., fr. [ant. vireli, prob. dal luogo d’origine, Vire, in Normandia, accostato successivamente a lai «lai»]. – Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali