• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Letteratura [10]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Sport [4]
Geografia [3]
Religioni [3]
Musica per continenti e paesi [2]

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] almorávides y almohades, I, Valencia 1963; F. Bandeira Ferrira, Uma planta arqueológica do Rossio do Carmo em Mértola, Revista de Guimarães 75, 1965, pp. 59-72; C. Ewert, La Mezquita de Mértola (Portugal), Cuadernos de la Alhambra 9, 1965, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] , 94; R.-M. Louis, Histoire du texte des constitutions dominicaines, in Arch. Fratrum Praedicatorum, VI (1936), pp. 337 s.; A. de Guimaràes, Autour de la chronique de Jacques de Soest et de ses éditions, ibid., VII (1937), pp. 294, 296, 298-300; R.-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] escavações arqueológicas do Castellum da Fonte do Milho, Porto 1951; L. Barradas, Vias romanas das regiões de Chaves e Bragança, Revista de Guimarães 64, 1956, pp. 159-239; A. de Jesús da Costa, O Bispo D. Pedro e a organização da diocese de Braga, I ... Leggi Tutto

LUSITANI e LUSITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSITANI e LUSITANIA Pietro BOSCH GIMPERA Pietro ROMANELLI . I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] de la peninsula ibérica, Barcellona 1932; id., Los Celtas en Portugal y sus caminos, in Homenagem a Martin Sarmento, Guimarães 1933; A. Schulten, s. v. Lusitania, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1867 segg.; id., Numantia, I, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – RIFORMA DIOCLEZIANEA – ALA DI CAVALLERIA – SIERRA DE GREDOS – PENISOLA IBERICA

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] in calcare, in particolare a seguito della scoperta di un pezzo del medesimo stile a São Torcato, nei pressi di Guimarães, che mostra sulla faccia posteriore un ajimez riutilizzato. I fregi più antichi non presentano una così accentuata lavorazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti

Alabastro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alabastro F. W. Cheetham P. F. Pistilli INQUADRAMENTO GENERALE di F.W. Cheetham L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] S. Alcolea, Relieves Ingleses de Alabastro en España: Ensayo de Catalogación, AEA 44, 1971, pp. 137-153. S. Guimaràes de Andrade, Alabastros medievais ingleses. Colecçåo do museu nacional de arte antiga, Lisboa 1977. C. Fisković, English Monuments in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI NAVARRA – AGOSTINO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabastro (2)
Mostra Tutti

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Befa, III, 1946, p. 341; F. De Almeida,. Nota sobre os restos do circo romano de Mirobriga dos Célticos, in Revista de Guimaräes, LXXIII, 1963, p. 147 ss.; W. Biers e altri, Investigations at Mirobriga, Portugal in 1981, in Muse, XV, 1981, p. 34 ss ... Leggi Tutto

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LISBONA M.J. Pérez Homem de Almeida (fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali) Capitale del Portogallo e capoluogo [...] d'Auguste à Dioclétien (BEFAR, 191), Paris 1958, pp. 121-126, 199-200; F. De Almeida, Pedras visigodas de Lisboa, Revista de Guimarães 68, 1958, pp. 117-137; id., Arte visigótica em Portugal, O Archeólogo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NUNO ALVARES PEREIRA – ARTE PALEOCRISTIANA – DECIMO GIUNIO BRUTO – SEDE METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] ), 6 marzo 1938; F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Repubblica argentina, Milano 1938, p. 50; A. Guimaraes, in Diccionario bio-bibliografico brasileiro da diplomacia, Politica externa e direito internacional, Rio de janeiro 1938, sub voce; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] de 1572 com as variantes da 2ª impressa por Manoel de Lyra em 1584, e acrescentada com dois Apendices pelo dr. Gonçalves Guimarães, Coimbra 1919; altra ediz. con facs., un'introduz. e apparato critico di J. M. Rodriguez, Lisbona 1921; ed. curata da C ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali