• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Sport [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] quello di Fria) e su manifatture di tessuti e di tabacchi. La carente rete ferroviaria (950 km) è costituita dalla linea Conakry-Kankan, da cui si dirama un tronco per la zona industriale di Fria, e dall’altra che collega i giacimenti di bauxite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] secessione del Katanga; a Léopoldville si svolge una storica conferenza dei paesi africani indipendenti. Si tiene a Conakry (Guinea) la II Conferenza di solidarietà fra i popoli afroasiatici. 1961: indipendenza di Sierra Leone e Tanganica. Assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] da pressioni internazionali, condusse al pronunciamento militare del febbraio 1966, che depose Nkrumah, esiliatosi poi in Guinea Conakry. Nel 1969 il potere fu restituito ai civili, ma la grave situazione economico-finanziaria e problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] regime. Il 24 febbraio 1966, mentre era in visita in Cina, fu deposto da un golpe militare. Accolto in Guinea Conakry dall’amico Sékou Touré che lo insignì della copresidenza onoraria del Paese, dedicò i suoi ultimi anni a elaborazioni ideologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, impero del Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] del M. (m. 1255), a partire dalle regioni montuose situate a cavallo fra gli odd. Mali e Guinea Conakry (Monti Manding). Occupando un vuoto di potere determinato dalla decadenza del regno del Ghana, Sundjata occupò la valle del Niger fino al regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – GUINEA CONAKRY – FIUME SENEGAL – ENDOGAMICI

Ibrahima Sori

Dizionario di Storia (2010)

Ibrahima Sori Riformatore e governante islamico (almami) del Futa Djallon, nell’od. Guinea Conakry, che regnò dal 1751 al 1791 circa. Noto anche come Sori Mawdo (il Grande), succedette a Ibrahima Musa [...] nella guida dello Stato islamico e del jihad contro gli jallonke e i fulani non musulmani, che sconfisse definitivamente nel 1778. Divise la teocrazia del Futa Djallon in nove province con capitale a Timbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cabral, Amílcar

Enciclopedia on line

Cabral, Amílcar Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) [...] ). Tra i maggiori rappresentanti della resistenza anticolonialista in Africa, dal 1959 organizzò la lotta armata del PAIGC. Fu ucciso alla vigilia dell'indipendenza della Guinea-Bissau, della quale fu eletto presidente il fratello Luis (n. 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINHO NETO – GUINEA BISSAU – CONAKRY – LISBONA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabral, Amílcar (1)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Recente è la formazione di una Unione Generale dei Lavoratori dell'Africa Nera, che in una riunione tenuta a Conakry (Guinea) ha preconizzato l'unificazione di tutte le organizzazioni sindacali del continente africano in vista di costituire una forza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Carmichael, Stokely

Dizionario di Storia (2010)

Carmichael, Stokely Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941-Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli Stati Uniti (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera [...] «Black power», destinato a dare il nome a un movimento radicale e di lotta contro la discriminazione razziale. Membro del Black panthers party (1967), se ne allontanò per divergenze politico-ideologiche due anni dopo e si trasferì in Africa (Guinea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHERS – DIRITTI CIVILI – PORT OF SPAIN – AFROAMERICANO – BLACK POWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmichael, Stokely (1)
Mostra Tutti

Touré, Sékou

Dizionario di Storia (2011)

Toure, Sekou Touré, Sékou Uomo politico guineano (Faranah 1922-Cleveland 1984). Impiegato nell’amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del Rassemblement démocratique [...] fondò un partito a esso collegato, il Parti démocratique de Guinée (PDG). Sindaco di Conakry e deputato all’Assemblea nazionale francese (1956), vicepresidente del Consiglio esecutivo di Guinea (1957), nel 1958 guidò la campagna per l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA PORTOGHESE – STATI UNITI – CONAKRY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Touré, Sékou (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali