. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] il māsai, parlato dalle omonime tribù dell'Africa Equatoriale orientale ed avente parentela diretta con non pochi linguaggi nel Bundu e nel Ferlo al Senegal, nel Fūta Giallon (Guinea francese), nel Massina (Sūdān francese), nell'Alto Volta, nell' ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] (kusu), ma anche camosci-antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale è molto densa e diffusa nelle bassure e contiene varie specie di la Nouvelle Guinée et à Célèbes avec le Comte Vidua de Conzano, Parigi 1845; O. Beccari, Nuova Guinea, Selebes e ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] porto di scalo per i piroscafi provenienti dall'Africa equatoriale e dall'America Settentrionale. Importa carbon fossile e commercio coloniale vi si poté svolgere, con la Luisiana, la Guinea, S. Domingo e soprattutto il Canada (la Compagnia del ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] risale a est dei grandi laghi e della foresta equatoriale, fino ai terreni paludosi del Nilo, dove gli Scilluk Nella zona di confine tra la Melanesia e la Polinesia (Nuova Guinea orientale, Nuova Caledonia e Nuova Zelanda) si trova anche una clava, ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] sedimenti corallini o vulcanici. Il clima è tropico-equatoriale, con temperature elevate e piogge abbondanti; la il rifiuto dei governi australiano, neozelandese e di Papua Nuova Guinea di riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] geografica l'isola è dotata di un clima prettamente equatoriale, con una temperatura media di 25°, e con Camerun sotto mandato britannico). Ivi risiede il governatore generale della Guinea Spagnola, che comprende anche le le isole di Annobón e ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] politica degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî dell'Africa Equatoriale Francese (Gabon, Medio Congo, Ubanghi Sciari e Ciad) e del ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] piegate, che sembrano collegare le penisole più meridionali alla Nuova Guinea. La maggior parte dell'isola è montuosa e coperta da grandi foreste (il clima è equatoriale, quindi con abbondantissime precipitazioni); numerosi sono i vulcani, tra i ...
Leggi Tutto
Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] omonima tra il Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale francese (Gabon). Banchi di sabbia ne ingombrano il fondo rendendo difficile e talora pericolosa la ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] indicare brevemente, dicendo che è quella della foresta equatoriale umida.
Razza indomelanida. - Pelle assai scura, fino biondi. La distribuzione dei Melanesidi è quasi limitata alla Nuova Guinea.
Razza paleomelanesida. - Queta razza ha pelle scura e ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...