NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] o ccidentale del continente africano, spostandosi a nord verso la regione dei laghi equatoriali, senza penetrare però nel paese dei Cafri. Nel Congo e nella Guinea doinina l'arco piatto, mentre nelle zone marginali dell'habitat dei Negri (Sudan ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Banda; 8. Le isole Kei e la penisola della Nuova Guinea a sud del Golfo di Maccluer. 9. Celebes e le isole Si possono distinguere due zone climatiche: 1. la zona a clima equatoriale caldo-umido, dalle due parti dell'Equatore o, meglio, dell' ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] penico è costituito da una parte dell'Oceania. Nella Nuova Guinea esso può esser fatto con una zucca, un pezzo di , sia di fibre intrecciate corrispondono grosso modo alla foresta equatoriale e a Madagascar e sono frammiste alle vesti di pelle ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la navigabilità.
Clima. - Per essere compresa tra l'equatore e l'11° grado di latitudine, la Nuova Guinea ha clima equatoriale, con temperature medie mensili appena oscillanti intorno ai 26° nelle zone costiere (l'amplitudine in molti luoghi non ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] gli uni un clima corrispondente alla zona delle piogge equatoriali, gli altri a quella della tundra circumpolare, altri 'Antartico, lungo le coste africane, fino al Golfo di Guinea. Madagascar, che al principio del periodo comunicava con le ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , a S. per Celebes e le Filippine fino alla Nuova Guinea e alla Nuova Zelanda. Anche nell'Australia meridionale sono noti depositi dei climi, si può distinguere nel Neogene una provincia equatoriale, che corrisponde alla Tethys - o Mesogea - divisa ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , le isole della Sonda, le Filippine, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e gli arcipelaghi del Pacifico. Sotto l'aspetto ecologico è dominato variamente, a seconda delle regioni, dal clima equatoriale piovoso o da quello tropicale a stagioni alternate ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si hanno due periodi di relativa calma. Sono in regime monsonico l'India, la Cina, l'Indocina, la Guinea e la parte equatoriale dell'America.
Abbiamo visto che all'equatore prevalgono venti con componente est e verso i 45° venti con componente ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Delafosse (contenuta nell'articolo "Langues du Soudan et de la Guinée", pubblicato nel vol. Les langues du monde, edito sotto lingue, alcune delle quali pochissimo conosciute.
III. Gruppo nilo-equatoriale, che si estende su un'ampia zona a sud del ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] di parecchie tribù primitive attuali (Australia occidentale, Tasmania, Nuova Guinea, Fân dell'Africa, ecc.): un primo esempio nella di Marco Polo, e ai giorni nostri nell'Africa equatoriale e occidentale (Manyema, Gabon, società segrete del Kassai). ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...