La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] alla fine del II millennio a.C. Il miglio di Guinea potrebbe essere stato domesticato già nel IV millennio a.C., come ., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa. In Africa orientale non vi sono elementi ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel settore e birra gagliarda", la spedì verso quella costa di Guinea dove le imbarcazioni che battevano bandiera danese o francese ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador alle Indie?" Nel medesimo ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest quelle asiatiche dell'India e del Catai. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] filiale sciogliendo la società con Portinari. Tra l’altro, Lorenzo accusò Portinari di aver finanziato troppo largamente una spedizione portoghese in Guinea (1474-75) e di aver malamente gestito la questione di due galee adibite al trasporto di merci ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] residenti a Genova per informarli dei suoi viaggi in Guinea e nei territori circostanti, ricordando anche che nel corso patria, LXXVI (1972), pp. 387-402; G. Ferro, I navigatori portoghesi sulla via delle Indie, Milano 1974, ad ind.; F. Surdich, Gli ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] come ordinario di zoologia all’Università di Roma.
A partire dall’estate del 1925 visitò Dakar, quindi la Senegambia, la Guinea francese e quella portoghese, la Sierra Leone, la Costa d’Oro, la Costa d’Avorio e il Dahomey. Si addentrò per la prima ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa. G.D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese, Bologna 1985, pp. 199 s., 235, 255 s., 363-369; ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] (oggi Casamance), 110 chilometri a sud di quella del Gambia; il Cabo Roxo, al confine fra il Senegal e la Guinea ex portoghese, e altri fiumi: il Rio Santa Anna (probabilmente l’odierno Cacheu) e il San Domenego (da identificare con l’odierno ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] di rotta la nave restò a lungo in bonaccia nel golfo di Guinea; quindi, dopo aver superato il Capo soltanto il 15 agosto, del 24 dic. 1583. Di Cochin egli descrive solo la città portoghese, la quale gli appare cadente e indifesa, ma accenna anche alla ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] viaggio del 1455. Gli era parso di intravederla navigando dalla Guinea, dopo aver superato Madera, ed ebbe "per certo che occidentali che nell'ultimo quarto del Quattrocento animò i Portoghesi non meno della ricerca di un collegamento marittimo con ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...