L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'Africa orientale già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e occidentale cioè dall'Ogoué mai superata. Le prime armi da fuoco sono di origine portoghese. Ma l'arma preferita dai samurai guerrieri e cavallereschi, anzi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Filippine, in tutte le isole malesi e anche nella Nuova Guinea.
I Platanistidae, sorta di delfini d'acqua dolce, dove la località che diede il nome alla penisola, occupata dai Portoghesi nel 1501 e passata agli Olandesi nel 1641, era venuta sotto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] poi declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le Origins of agriculture at Kuk Swamp in the Highlands of New Guinea e K. Neumann, New Guinea: a cradle of agriculture, in Science, 2003, 301, pp ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] poi declinare nel 16° sec. con l'arrivo dei Portoghesi. Nella regione dei Grandi Laghi, a Occidente, le Origins of agriculture at Kuk Swamp in the Highlands of New Guinea e K. Neumann, New Guinea: a cradle of agriculture, in Science, 2003, 301, pp ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] predecessori, senza tener conto dei documenti forniti dalle esplorazioni portoghesi fatte nel secolo XVI e, dopo il XVII, per Madagascar è la più vasta del mondo dopo la Groenlandia, la Nuova Guinea e Borneo, con una superficie di 590.000 kmq. pari a ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] non solo l'eredità olandese e i dominî portoghesi, ma le stesse colonie inglesi avrebbero dovuto diventare superficie e 260.000 abitanti), assegnata all'Unione Sudafricana; la Nuova Guinea tedesca (240.000 kmq. e 545.000 abitanti), assegnata all' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] cavo telefonico sottomarino SEACOM - Singapore-Jesselton-Hong Kong-Guam-Madang (Nuova Guinea)-Cairns (Australia) - di oltre 13.000 km, il quale a delle élites culturali. Diverso era il caso del portoghese: a Timor, Goa e negli altri possedimenti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , fra l'Indocina e le grandi isole della Sonda, fra la Nuova Guinea e l'Australia, come fra questa e la Tasmania, e infine anche della famosa raya nel Pacifico, assegnava anzi alla zona portoghese anche le Filippine, ma su queste la Spagna non cessò ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] , Scimpanzè e Gorilla, in Africa, dalla costa della Guinea alla regione dei laghi centrali.
Orango (più completamente Orang lo scimpanzè per propria esperienza al Congo fu il navigatore portoghese Lopez, verso la fine del 1500; il primo scimpanzè ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] serie di conche limitate a SE. dalla Dorsale della Guinea, riconosciuta dalla recente spedizione del Meteor, in tutta la delimitazione definitiva fra la sfera d'espansione spagnola e quella portoghese; e dal successivo trattato di Tordesillas, del 7 ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...