CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Nuova Zelanda, figuravano anche Figi e Papua Nuova Guinea (la Nuova Caledonia fu accettata come membro provvisorio essendo Bilbao non possono essere confusi con quelli di nessuna altra squadra spagnola. Il calcio è, per questo, uno dei canali di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ° Long. N) che si estende dal Senegal al Niger e dalla Mauritania al Golfo di Guinea (Africa Occidentale) e che fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. siano state importate da Almeria, città spagnola conquistata dagli Almoravidi. Oltre che per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] uomini di calcio, come l'ungherese Gustav Sebes e lo spagnolo Luis Pujol, il tanto sospirato Campionato d'Europa venne dell'ultima gara, disputata contro la grande favorita del torneo, la Guinea.
Due anni dopo il Ghana, che si è preparato in Brasile ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 1991-92 si affermò l'Ajax di Luis Van Gaal: dopo aver superato gli spagnoli dell'Osasuna, i belgi del Gent e il Genoa di Osvaldo Bagnoli, si Vita Club Kinshasa) e tre dei campioni di Guinea dell'Hafia Conakry. Uniche intromissioni in questo ciclo ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ispano-americana, fino al punto da far prevedere che lo spagnolo possa diventare, a più o meno lunga scadenza, la seconda alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] talora tradotti - ad esempio nei romanzi di Camara Laye, della Guinea, e di Mongo Beti, del Camerun - in un geniale linguaggio meglio il mondo latino-americano. Se la letteratura spagnola del Novecento è stata grande soprattutto nella poesia lirica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] andine prima del 1533 d.C., data della Conquista spagnola. Nonostante ciò, l'esistenza di architettura monumentale di grande P. White - J.F. O'Connell, A Prehistory of Australia, New Guinea and Sahul, Sydney 1982; P.V. Kirch, The Evolution of the ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Stato: Óscar Berger Perdomo
Indicatori economico-sociali
Guinea
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1991, di governo, responsabile di fronte a essa. Sono di sovranità spagnola le due città di Ceuta e Melilla sulle coste marocchine e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...]
Questa è contesa da Genova, sulla base della testimonianza del legato spagnolo a Londra Pedro de Ayala, che in un rapporto del 25 non aver saputo prendere le correnti che vengono dal golfo di Guinea, perché non era un uomo di mare, ma anche Gregorio ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Si concluse nel 1964.
UNSF (UN security force in West New Guinea). Creata nel 1962 per mantenere la pace e la sicurezza nell svolgimento di un referendum sull'indipendenza dell'ex colonia spagnola passata sotto il controllo del Marocco. Il referendum ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...