BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] A. Furietti nel secondo tomo dell'opera Gasparini Barzizii et Guiniforti filii opera, Romae 1723; per un altro gruppo di di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, e in R. Cessi, Cristoforo Barzizza medico del sec. XV, in Bollettino d. civ. bibl. di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e, a partire dal 1457, a quelle di GuiniforteBarzizza, già segretario del duca Filippo Maria, che iniziò sforzesca in Francia (1465-1466), ibid., pp. 314-345; A. Cappelli, Guinforte Barzizza maestro di G.M. S., ibid., XXI (1894), pp. 399-442; Id., ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] è che entrò in contatto e in amicizia con gli umanisti della corte aragonese: oltre al Panormita, ad esempio, con GuiniforteBarzizza, Giorgio da Trebisonda, Teodoro Gaza, Giannozzo Manetti, Lorenzo Valla (col quale, però, dopo un'iniziale amicizia e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] è allusione a qualche fatto preciso, come è pure accennato in altra fonte, che può forse essere la sostituzione di A. con GuiniforteBarzizza nell'insegnamento di eloquenza. Ma, quel che più importa, al di là di un singolo episodio, è che da queste ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 1416 fuggì prima a Verona, poi a Padova per l'imperversare della peste a Venezia. A Padova insegnò il greco a GuiniforteBarzizza, e pare sia di questo periodo la prima traduzione-compendio degli Erotemata di Crisolora a uso di chi si accingeva a ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] (che nel settembre 1437 aveva sposato Giovanni di Lusignano, figlio del re di Cipro) diede occasione all'umanista GuiniforteBarzizza di indirizzare a G. una lettera consolatoria in versi: egli appare dunque come un protettore della nuova cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] studi umanistici.
Ebbe rapporti con Antonio Astesano, che gli dedicò un'epistola poetica; intorno al 1450 chiamò a corte GuiniforteBarzizza che l'anno dopo, alle esequie in onore di Amedeo VIII, pronunciò in suo nome un'apprezzata orazione funebre ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] , il B. fu legato a Maffeo Vegio (che ne definiva dolce e tenero il verso: Raffaele, p. 19) e a GuiniforteBarzizza, che nel 1436 ne presentava i versi a Enrico infante d'Aragona con espressioni di lode ("ex ipsa... Virgilii officina prodiisse ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] anni dopo.
Ma il F. fu anche archeologo e letterato: aveva esordito con l'edizione delle opere di Gasparino e GuiniforteBarzizza (Opera…, Romae 1723), due importanti umanisti del secolo XV di Clusone (Bergamo), opere alle quali il F. fornì una dotta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] vulgarium fragmenta petrarcheschi (Zaggia, 2010, p. 59). Alla sua perdita sopperiscono due fonti indipendenti. Ne fece menzione GuiniforteBarzizza, nella dedica al proprio commento alle Rime allestito per il medesimo duca di Milano prima del 1447 ...
Leggi Tutto