• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [16]
Storia [12]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia contemporanea [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Iriarte, Ignacio de

Enciclopedia on line

Pittore (Azcoitia, Guipúzcoa, 1621 - Siviglia 1685). Allievo di F. Herrera il Vecchio, fu, con B. E. Murillo, tra i fondatori dell'Accademia di Siviglia. Alcuni suoi notevoli paesaggi sono conservati nelle [...] gallerie di Madrid, Bilbao, Leningrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – GUIPÚZCOA – SIVIGLIA – MADRID – BILBAO

Legazpi, Miguel López de

Enciclopedia on line

Legazpi, Miguel López de Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López [...] de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPINE – GUIPÚZCOA – ACAPULCO – MESSICO – MANILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legazpi, Miguel López de (1)
Mostra Tutti

Elcano, Juan Sebastián de

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (Guetaria, Guipúzcoa, 1476 circa - Oc. Pacifico 1526). Dopo la morte di Magellano, assunse il comando della nave Vittoria e riuscì a condurla per l'Oc. Indiano e il Capo di Buona Speranza, [...] attraverso grandi difficoltà, a Sanlúcar (sett. 1522), compiendo così la prima circumnavigazione del globo. Morì durante una seconda spedizione guidata da G. Jofre de Loaysa allo stretto di Magellano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO

Garibay y Zamalloa, Esteban de

Enciclopedia on line

Umanista e storiografo (Mondragón, Guipúzcoa, 1533 circa - Madrid 1599); fu bibliotecario di Filippo II, che successivamente lo nominò cronista. Compose Los XL libros del compendio historial de las chrónicas [...] y universal historia de todos los reynos de España (1571) e altre opere di erudizione, tra cui Illustraciones genealógicas de los Reyes de las Españas (1596) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIPÚZCOA – MADRID

Zumalacárregui y de Imaz, Tomás de

Enciclopedia on line

Militare spagnolo (Ormáiztegui, Guipúzcoa, 1788 - Cegama 1835). Combatté nella guerra d'indipendenza contro i francesi; di idee assolutistiche, per il suo contegno durante la campagna contro i costituzionali [...] venne creato colonnello da Ferdinando VII. Alla morte di questo si schierò dalla parte del pretendente don Carlos (1833); divenuto comandante supremo dell'esercito carlista (1834), conseguì molti successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – GUIPÚZCOA – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumalacárregui y de Imaz, Tomás de (1)
Mostra Tutti

Ochoa, Eugenio de

Enciclopedia on line

Scrittore (Lezo, Guipúzcoa, 1815 - Madrid 1872). Diresse col fratello Pedro il periodico romantico El artista (1835-37), compose un dramma sulla reazione assolutista, Un día del año 1823, e un romanzo [...] storico, El auto da fé (1837), su don Carlos, figlio di Filippo II. Nella Miscelánea de literatura, viajes y novelas dette un panorama degli avvenimenti notevoli del suo tempo. Dal 1838 curò a Parigi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTO DA FÉ – GUIPÚZCOA – PARIGI – MADRID

Aranzadi, Telesforo de

Enciclopedia on line

Aranzadi, Telesforo de Antropologo ed etnologo spagnolo (Vergara, Guipúzcoa, 1860 - Barcellona 1945). Prof. di antropologia a Barcellona, fu uno dei più insigni illustratori del popolo basco nei suoi caratteri somatici e culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – POPOLO BASCO – BARCELLONA – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranzadi, Telesforo de (1)
Mostra Tutti

Urdaneta, Andres de

Enciclopedia on line

Cosmografo e navigatore spagnolo (Villafranca, Guipúzcoa, 1498 - Messico 1568). Dopo essere rimasto lunghi anni nelle Molucche (1515-26), si recò nella Nuova Spagna, dove nel 1553 entrò nell'ordine agostiniano. [...] Nel 1564, su incarico del re di Spagna, compì un viaggio nelle Filippine, insieme a M. López de Legazpi e, forte delle sue cognizioni cosmografiche, ne guidò la rotta fino al ritorno ad Acapulco (1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – NUOVA SPAGNA – FILIPPINE – GUIPÚZCOA – ACAPULCO

Garro, José de

Enciclopedia on line

Militare e funzionario coloniale spagnolo (n. Guipúzcoa 1623 - m. 1702); dapprima partecipò alle campagne della Catalogna e del Portogallo; passato in America, divenne governatore di Tucumán (1674) e quindi [...] di Buenos Aires (1678). Reagì vittoriosamente al tentativo di occupazione della colonia da parte delle forze brasiliane inviate dal gen. M. Lobo, governatore di Rio de Janeiro. Ma l'azione del G. fu sconfessata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – GIBILTERRA – PORTOGALLO – CATALOGNA
1 2
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali