CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , con una rendita di 1.180 scudi. In Spagna ricoprì alti incarichi, prima capitano generale della provincia di Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione del viceregno, subì un processo per concussione ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] nel 1933.
Parallelamente il movimento nazionalista si andava radicando in almeno due delle tre province basche (Vizcaya e Guipúzcoa) articolandosi in nuove forze politiche, tra le quali la Agrupación Vasca de Acción Social Cristiana (nata nel 1931 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ", un vistoso successo sui Francesi impegnatisi, a partire dal 1º luglio, nell'assedio di Fuenterrabia, nella Guipúzcoa; vittoria che gli venne esclusivamente attribuita perché fu l'unico - laddove gli altri comandanti, scoraggiati dal disordine ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...