• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [55]
Storia [50]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [8]
Filosofia [8]
Temi generali [8]
Religioni [7]

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] gennaio del '48, il B. vi dedica tre articoli, e si accosta al Cavour nel giudicare severamente la politica austrofila del Guizot, di cui però si augura "la conversione, non la caduta" (n. 17, del 19 gennaio). Poi concentra la sua attenzione, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] da Smith a Malthus e Ricardo (Tutti gli scritti, I, pp. 59 ss., 181). Citava ampi brani delle famose lezioni del Guizot sulla civiltà europea, ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un Journal de la Révolution piémontaise del '21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] anche se come storico Romeo era già più che maturo quando pubblicò Il Risorgimento in Sicilia. Volpe, Croce, François Guizot, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Thiers, Werner Sombart, Wilhelm Oncken e la cultura storica tedesca facevano allora già parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti

opinióne pùbblica

Enciclopedia on line

opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] dalle correnti liberali inglese e francese, con i filosofi E. Burke, J. Bentham, B. Constant e F.-P.-G. Guizot attenti a sottolineare il rapporto tra opinione pubblica e potere costituito, tra informazione e libertà di stampa. Nella seconda metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ALFABETIZZAZIONE – TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinióne pùbblica (5)
Mostra Tutti

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] né sul piano filosofico – basti pensare all’importanza che essa ha avuto in pensatori come Bentham, Constant, Hegel, Guizot e Rosmini – né su quello dell’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistema di diritti teorizzato da Savigny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] dei suoi ammiratori figurarono, con versi e prose, il Vigny, il de Musset, il Lamartine, lo Scribe, Georges Sand, il Guizot, lo Janin, lo Halévy, A. Dumas padre, il Sanson, la Georges, la Allan, ecc. In seguito, intraprese altri viaggi trionfali ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

DAUNOU, Pierre-Claude-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria congregazione, fu guadagnato dalle idee del suo secolo [...] ), oggi ingenui ed inutili, provano la serietà e la nobiltà delle sue intenzioni. Nel 1830 fu reintegrato agli archivî dal Guizot. Il D. esplicò pure una fervida attività come membro dell'Institut, alla cui creazione contribuì validamente e a cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COLLÈGE DE FRANCE – BOULOGNE-SUR-MER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNOU, Pierre-Claude-Francois (1)
Mostra Tutti

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin Aldo Romano Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] al duca d'Orléans dei suoi Récits mérovingiens, fu nominato direttore della Bibliothèque du Palais-Royal e ritornò a Parigi. Dal Guizot, divenuto ministro, ebbe l'incarico di pubblicare una raccolta di documenti per la storia del terzo stato. Si mise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Jean-Charles Sismondi ad Augustin Thierry, da Heinrich Leo a François Guizot –, più europea che italiana, e tale da sorreggere, specie nel confronto con Guizot, la forte tensione interpretativa e generalizzante, tutt’altro che priva di implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

SELLA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Giuseppe Venanzio Valerio Castronovo SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823. Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] – oltre ai trattati di economia politica di Antonio Scialoja e di Francesco Ferrara e ai saggi di François-Pierre-Guillaume Guizot e di altri storici – le raccolte del Moniteur scientifique e soprattutto le opere dei grandi chimici del Settecento, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FORTEZZE DEL QUADRILATERO – CLAUDE LOUIS BERTHOLLET – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali