• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [55]
Storia [50]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [8]
Filosofia [8]
Temi generali [8]
Religioni [7]

BERENGARIO di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1930)

Oriundo, forse, di Poitiers. Discepolo di Abelardo (v.) fu l'unico che prese la penna per difendere il suo maestro, dopo che il concilio di Sens (1140) lo ebbe condannato. Come risulta dal titolo stesso [...] polemica. Le opere di B. in Patrol. Lat., CLXXVIII, coll. 1857 segg. Una traduzione francese dell'Apologia in F. P. J. Guizot, Abailard et Héloïse, 2ª ed. Parigi 1853, II, p. 253 segg. Bibl.: E. Vacandard, Vie de S. Bernard, II, Parigi 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARIGI – GUIZOT

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] una riflessione che si era nel frattempo arricchita della conoscenza dei corsi di storia e filosofia di V. Cousin e F. Guizot, alla fine del 1829 il M. riusciva a far accogliere dall’Antologia il saggio D’una letteratura europea, frutto ormai maturo ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

COQUEREL

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] suffragante a Parigi, privato dell'ufficio nel I864 dal Concistorio di Parigi, in cui prevalevano gli ortodossi capeggiati dal Guizot. Continuò a predicare per conto dell'Union protestante libérale. Fu tra i fondatori della Société d'histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – AMSTERDAM – MONTAUBAN – UGONOTTA

Costruzione dell'identità dell'Europa

Dizionario di Storia (2010)

Costruzione dell’identità dell’Europa Marcello Verga Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] radici nei testi dei grandi filosofi e storici del 18° e del 19° sec., da Voltaire a Robertson, a Gibbon, a Guizot e Burckhardt. L’urgenza di questo dibattito stava nel disegno dei Paesi del «blocco occidentale» di dare vita a forme di integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA

Comte, Auguste

Dizionario di filosofia (2009)

Comte, Auguste Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] société (1822; trad. it. Piano dei lavori scientifici necessari per riorganizzare la società) suscitò l’interesse di politici (come Guizot) e studiosi, ma determinò la rottura con il maestro. Dopo aver superato una grave crisi nervosa (1826-27), che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – AMERICA LATINA – MONTPELLIER – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comte, Auguste (3)
Mostra Tutti

MICHELET, Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELET, Jules Alberto Maria Ghisalberti Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] e il polemista aveva preso il posto dello storico, specie quando dopo il 1840 s'erano venute accentuando la sua avversione al Guizot e il suo interesse per le riforme religiose o sociali. Di qui i suoi famosi corsi di lezioni su Les Jésuites (1843 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELET, Jules (2)
Mostra Tutti

QUINET, Edgar

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINET, Edgar Francesco Lemmi Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] assalì dalla cattedra, con grande violenza, i gesuiti (1841) e l'ultramontanismo (1844), manifestando idee così spinte che il Guizot, nel 1846, credette opportuno sospendere le sue lezioni. Nel febbraio 1848 fu tra gl'insorti contro Luigi Filippo, e ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA ROMANA – COLLÈGE DE FRANCE – ULTRAMONTANISMO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINET, Edgar (3)
Mostra Tutti

CARREL, Armand

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] che venivano a sequestrargli la tipografia. Il 28, quando l'insurrezione sembrava domata, si ritrovò col duca di Broglie, il Guizot, il Rémusat, il Cousin, solo fra i convenuti a preferire la repubblica alla monarchia degli Orléans. Da allora egli ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – AUGUSTIN THIERRY – CHATEAUBRIAND – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Armand (1)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Paris 1832, pp. 10-11. 23 Ibidem, p. 34. 24 Ibidem, pp. 99-100. 25 Ibidem, pp. 341-344. 26 F.-P-G. Guizot, Cours d’histoire moderne, Paris 1829, tomo I, passim. 27 J.-Ch.-L. Simonde de Sismondi, Histoire des républiques italiennes du moyen âge, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] del principe Luigi Bonaparte quando questi fu processato per il colpo di mano di Boulogne. Quando il ministro Guizot si lasciò trascinare alla famosa flétrissure dei legittimisti recatisi a Londra per ossequiare il giovane conte di Chambord, il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali