• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Sociologia [3]
Biografie [3]
Scienze politiche [3]
Economia [2]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Psicologia e psicanalisi [2]

Gumplowicz, Ludwik

Enciclopedia on line

Gumplowicz, Ludwik Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: Philosophisches Staatsrecht (1877; 3a ed. 1907, col titolo Allgemeines Staatsrecht), Der Rassenkampf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – CRACOVIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumplowicz, Ludwik (1)
Mostra Tutti

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Manfredi Alberti – Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci. Dopo [...] e storia: scritti in onore di Filippo Barbano, a cura di C. Marletti - E. Bruzzone, Milano 2000; B. Weiler, Ludwig Gumplowicz (1838-1909) e il suo allievo triestino F. S. (1879-1963): analisi del rapporto fra la sociologia austriaca e quella italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA

PROMISCUITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMISCUITÀ Raffaele Corso . Questo termine venne adoperato, per la prima volta, dagli etnologi della seconda metà del secolo scorso (Mac Lennan, Bachofen, Morgan, ecc.) per indicare la primitiva e [...] dei due sessi non avevano né regola, né sanzioni. Successivamente esso venne impiegato in maniera meno vaga (Lubbock, Gumplowicz, ecc.) per indicare il matrimonio comune o comunale (altrimenti etairismo), in cui tutti gli uomini di una comunità ... Leggi Tutto

Savorgnàn, Franco Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato [...] 36); Studi di microstatistica (1940); Fecondità dell'aristocrazia (1942); La scelta matrimoniale e la fusione di elementi etnici eterogenei (1949); Bertillon e Gumplowicz: considerazioni sociologiche sulla diminuzione delle nascite in Francia (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARISTOCRAZIA – GUMPLOWICZ – SOCIOLOGIA – CAGLIARI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fare a meno del conflitto e della selezione fra individui e razze - un punto su cui Ward segue i sociologi austriaci Gumplowicz e Ratzenhofer -, il processo telico sostituisce a poco a poco quello genetico e ciò porta a una crescita della solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

RATZENHOFER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZENHOFER, Gustav Anna Maria Ratti Generale, filosofo e sociologo, nato a Vienna il 4 luglio 1842, morto nell'ottobre 1904, durante il viaggio di ritorno dall'America in Europa. Entrato nel 1859 a [...] des Prinzen Eugen (Vienna 1879); Zur Beleuchtung der Occupation Bosniens und der Herzegowina (Vienna 1879). Bibl.: O. Gramzow, G.R. und seine Philosophie, Berlino 1904; L. Gumplowicz, La sociologia e G. R., in Riv. it. soc., IX (1905), pp. 269-97. ... Leggi Tutto

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di questo (le stesse idee il F. aveva espresso in maniera più sintetica in Il concetto dello Stato secondo le teorie del Gumplowicz, in Il Filangieri, 1902, poi nella raccolta curata dallo stesso F., Studi di diritto pubblico, Roma 1937, I, pp. 1-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] i seguaci del socialismo scientifico (C. Marx, F. Engels, A. Loria, Antonio Labriola), lo stato diviene per L. Duguit, L. Gumplowicz, A. Menger una storica formazione prodotta dalla superiorità di un gruppo umano più forte su un altro più debole. Se ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] B. e Lipsia 1896; W. A. Dunning, A history of political theory, voll. 3, New York 1903-20; L. Gumplowicz, Geschichte der Staatstheorien, Innsbruck 1926; G. Mosca, Lezioni di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, Roma 1932; R. Michels ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] delle ideologie e con la sociologia della conoscenza. Bibl.: Tra le opere di carattere generale si segnalano: L. Gumplowicz, Der Rassenkampf, Innsbruck 1883; C. Nardi Greco, Sociologia giuridica, Torino 1907; F. Oppenheimer, Der Staat, Jena 1907; E ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali