• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [9]
Cinema [13]
Teatro [2]
Film [2]
Produzione industria e mercato [1]

Grant, Cary

Enciclopedia on line

Grant, Cary Nome d'arte dell'attore inglese naturalizzato statunitense Archibald Alexander Leach (Bristol 1904 - Davenport 1986); negli Stati Uniti dal 1920 come attore teatrale, esordì nel cinema nel 1932 e divenne [...] numerosi film, tra i quali: The awful truth (1937); Bringing up baby (Susanna, 1938); Holiday (Incantesimo, 1938); Gunga Din (1939); The Philadelphia story (Scandalo a Filadelfia, 1940); Suspicion (1941); Arsenic and old lace (1942, ma distribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – STATI UNITI – GUNGA DIN – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grant, Cary (2)
Mostra Tutti

Fontaine, Joan

Enciclopedia on line

Fontaine, Joan Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca [...] (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane Eyre (La porta proibita, 1944); A letter from an unknown woman (Lettere da una sconosciuta, 1944); September ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontaine, Joan (2)
Mostra Tutti

Stevens, George

Enciclopedia on line

Stevens, George Regista (Oakland, California, 1905 - Lancaster 1975); operatore cinematografico dal 1921, esordì nella regia nel 1930, mettendosi in luce nel 1935 con Alice Adams (Primo amore). Tra i suoi film, in cui [...] sensibilità non comune e a uno stile classico, che fa spesso ricorso alla dissolvenza incrociata, ricordiamo: Vivacious lady (1938); Gunga Din (1939); I remember mama (1948); A place in the sun (1951); Shane (Il cavaliere della valle solitaria, 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ANNA FRANK – GUNGA DIN – OAKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stevens, George (1)
Mostra Tutti

Fairbanks, Douglas, iunior

Enciclopedia on line

Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - ivi 2000), figlio del precedente. Esordì prestissimo sugli schermi e sulle scene cercando inizialmente di crearsi una personalità lontana dall'esuberante [...] analoghi agli eroi paterni: The prisoner of Zenda (1937); The young in heart (Gli avventurieri del Bengala, 1938); Gunga Din (1939); Green Hell (1940); The corsican brothers (I vendicatori, 1941). Durante la seconda guerra mondiale combatté nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – STATUNITENSE – GUNGA DIN – NEW YORK

McLAGLEN, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaglen, Victor Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] man partecipò, con gli inevitabili gradi di sergente (come in What price glory?, The lost patrol, Wee Willie Winkie, Gunga Din), alla celeberrima 'trilogia della cavalleria' costituita da Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), She wore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAGLEN, Victor (1)
Mostra Tutti

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] signora del venerdì), ulteriore libero adattamento di The front page. Nel 1939 con Hecht aveva scritto il soggetto di Gunga Din diretto da George Stevens, tratto dal poema omonimo di R. Kipling (alla cui sceneggiatura partecipò, fra gli altri, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURGES, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, John Luca Venzi Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] enorme popolarità. Dopo alcune regie di modesto valore (tra cui Sergeants 3, 1962, Tre contro tutti, debole riscrittura western di Gunga Din, 1939, di George Stevens), S. tornò al successo con The great escape (di cui fu anche produttore), incalzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – ELMER BERNSTEIN – WILLIAM WYLER – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, John (1)
Mostra Tutti

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] Ford, e una fantasia senza eccessi nei film avventurosi, da The lost patrol (1934; La pattuglia sperduta) di Ford a Gunga Din (1939) di George Stevens. Affascinato dal cinema tedesco degli anni Venti, elaborò una personale rilettura della scenografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

FAIRBANKS, Douglas Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Jr Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] in ogni caso a ottenere grandi successi con The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, Gunga Din (1939) di George Stevens, Sinbad the sailor (1947; Sinbad il marinaio) di Richard Wallace, con il magnifico e dolente The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETH BERGNER – DOUGLAS FAIRBANKS – DOLORES DEL RÍO – GEORGE STEVENS – CLARENCE BROWN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali