Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] libri di un nuovo progetto nel 1925, il cui iter venne interrotto dall’insediamento del governo del Partito nazionalista (Guomindang) nel 1928. È da notare che, però, nel frattempo il ‘progetto 1911’ veniva largamente utilizzato dalla Corte suprema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] comunisti cecoslovacchi hanno conquistato il potere con un colpo di Stato. Nel 1949 i comunisti cinesi sconfiggono il Guomindang di Jiang Jieshi, entrano trionfalmente a Pechino, proclamano la Repubblica Popolare di Cina. Nel 1950 il regime comunista ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di Ginevra del giugno-luglio 1954, sia i rischi presentati dalla vittoria comunista contro il Kuo Min Tang (Guomindang) e la conseguente nascita della Repubblica Popolare Cinese.
Le forme del coinvolgimento degli Stati Uniti in Europa, così ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] tedesco (1929-1930) e un nuovo Codice penale su modello italiano. Fu elaborata anche una Costituzione, facente perno sul Guomindang (il partito unico di Jiang Jieshi), ma non poté essere approvata se non dall'Assemblea nazionale riunita a Nanchino ...
Leggi Tutto