• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [37]
Fisica [18]
Storia della fisica [12]
Astronomia [6]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [4]
Storia della chimica [4]
Chimica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Ottica [3]
Biografie [2]

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858). Almeno metà delle stelle sono legate gravitazionalmente in coppie, cioè sono stelle binarie. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] un'abitazione privata. Nel 1850 il laboratorio fu spostato in uno spazio più grande all'interno dell'università, dove Gustav Robert Kirchhoff e Robert Bunsen condussero la loro famosa ricerca sull'analisi spettrale. A metà del XIX sec., le università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

spettroscopia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettroscopia Giuditta Parolini La materia vestita di righe, bande e colori Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] ufficialmente una scienza solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. In quest’epoca gli scienziati tedeschi Gustav Robert Kirchhoff e Robert Wilhelm Bunsen hanno scoperto che gli spettri sono vere e proprie impronte digitali lasciate dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – STRUTTURA DELLA MATERIA – ROBERT WILHELM BUNSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

corpo nero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo nero Claudio Censori Corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, e pertanto caratterizzato da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) [...] riflessioni sulle pareti medesime. La denominazione e il primo studio delle sue proprietà si devono a Gustav Robert Kirchhoff. Studiando l’equilibrio termodinamico che deve stabilirsi, per ogni elemento di superficie, tra energia raggiante assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – ENERGIA RAGGIANTE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo nero (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] qualsiasi conclusione sulla sua costituzione chimica. Facendo tesoro dell'ammonimento di Swan, Bunsen e il fisico Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) studiarono gli spettri luminosi di fiamme e di scintille della luce generati da campioni altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ) e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzione di una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] suoi filtri era troppo ampio per essere abbastanza selettivo. Fu il suo collega e amico di Heidelberg, il fisico Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), a suggerirgli di usare i prismi degli spettroscopi per analizzare le componenti spettrali della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] University. Come Campbell, anche Pupin aveva una solida preparazione in fisica teorica (avendo studiato sotto la guida di Gustav Robert Kirchhoff e di Helmholtz) e non aveva confidenza con i metodi empirici, ai quali ancora faceva ricorso gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . Il quanto di azione Nel 1859 Gustav Robert Kirchhoff aveva dimostrato, ricorrendo al secondo principio della Berlino sotto la guida di Hermann von Helmholtz e di Kirchhoff, coesistevano l'attenzione per principî ordinatori di carattere generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali