• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [18]
Storia della fisica [12]
Astronomia [6]
Chimica [5]
Matematica [5]
Storia dell astronomia [4]
Storia della chimica [4]
Ottica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Termodinamica e termologia [3]

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in meccanica dei continui sono dovute a Henry Moseley, George Green, Luigi Federico Menabrea, Alberto Castigliano, Gustav Robert Kirchhoff, James H. Cotterill e Boltzmann. Quest'ultimo già nel 1870 sottolineava la grande importanza del principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858). Almeno metà delle stelle sono legate gravitazionalmente in coppie, cioè sono stelle binarie. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] privata. Nel 1850 il laboratorio fu spostato in uno spazio più grande all'interno dell'università, dove Gustav Robert Kirchhoff e Robert Bunsen condussero la loro famosa ricerca sull'analisi spettrale. A metà del XIX sec., le università tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] delle righe spettrali viene definitivamente chiarita da due scienziati tedeschi, Gustav Robert Kirchhoff e Robert Wilhelm von Bunsen. Con celebri esperienze di laboratorio, Kirchhoff e Von Bunsen dimostrano che le righe di Fraunhofer si formano ... Leggi Tutto

spettroscopia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettroscopia Giuditta Parolini La materia vestita di righe, bande e colori Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] una scienza solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. In quest’epoca gli scienziati tedeschi Gustav Robert Kirchhoff e Robert Wilhelm Bunsen hanno scoperto che gli spettri sono vere e proprie impronte digitali lasciate dagli elementi chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – STRUTTURA DELLA MATERIA – ROBERT WILHELM BUNSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

corpo nero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo nero Claudio Censori Corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, e pertanto caratterizzato da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) [...] riflessioni sulle pareti medesime. La denominazione e il primo studio delle sue proprietà si devono a Gustav Robert Kirchhoff. Studiando l’equilibrio termodinamico che deve stabilirsi, per ogni elemento di superficie, tra energia raggiante assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – GUSTAV ROBERT KIRCHHOFF – ENERGIA RAGGIANTE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo nero (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] investendo la fisica teorica boltzmanniana. Planck, grazie ad alcune sue analisi accidentalmente condotte su lavori di Gustav Robert Kirchhoff risalenti alla metà del secolo, aveva incontrato il problema del corpo nero e aveva sviluppato un indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] qualsiasi conclusione sulla sua costituzione chimica. Facendo tesoro dell'ammonimento di Swan, Bunsen e il fisico Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) studiarono gli spettri luminosi di fiamme e di scintille della luce generati da campioni altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ) e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert Kirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzione di una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto associato a quello delle righe spettrali. È vero che Robert Bunsen e Gustav Robert Kirchhoff ‒ i quali nel 1859 fornirono la prima interpretazione corretta di queste righe nere, osservando la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali