spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] una scienza solo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. In quest’epoca gli scienziati tedeschi GustavRobertKirchhoff e Robert Wilhelm Bunsen hanno scoperto che gli spettri sono vere e proprie impronte digitali lasciate dagli elementi chimici ...
Leggi Tutto
corpo nero
Claudio Censori
Corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, e pertanto caratterizzato da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) [...] riflessioni sulle pareti medesime. La denominazione e il primo studio delle sue proprietà si devono a GustavRobertKirchhoff. Studiando l’equilibrio termodinamico che deve stabilirsi, per ogni elemento di superficie, tra energia raggiante assorbita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] qualsiasi conclusione sulla sua costituzione chimica.
Facendo tesoro dell'ammonimento di Swan, Bunsen e il fisico GustavRobertKirchhoff (1824-1887) studiarono gli spettri luminosi di fiamme e di scintille della luce generati da campioni altamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ) e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 GustavRobertKirchhoff effettuò un importante studio sulla distribuzione di una corrente elettrica in un piano. Mostrando meno attenzione a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] suoi filtri era troppo ampio per essere abbastanza selettivo. Fu il suo collega e amico di Heidelberg, il fisico GustavRobertKirchhoff (1824-1887), a suggerirgli di usare i prismi degli spettroscopi per analizzare le componenti spettrali della luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] University. Come Campbell, anche Pupin aveva una solida preparazione in fisica teorica (avendo studiato sotto la guida di GustavRobertKirchhoff e di Helmholtz) e non aveva confidenza con i metodi empirici, ai quali ancora faceva ricorso gran parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] .
Il quanto di azione
Nel 1859 GustavRobertKirchhoff aveva dimostrato, ricorrendo al secondo principio della Berlino sotto la guida di Hermann von Helmholtz e di Kirchhoff, coesistevano l'attenzione per principî ordinatori di carattere generale, ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] al n. connesso a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, GustavRobert) è anche detta legge dei n.; a partire da essa, è possibile analizzare in modo sistematico un circuito elettrico ...
Leggi Tutto