• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [2]
Economia [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

Fechner, Gustav Theodor

Enciclopedia on line

Fechner, Gustav Theodor Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di meta psichica, di estetica. Notevoli le sue ricerche di elettromagnetismo, di elettrochimica e sulla percezione dei colori. Insoddisfatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – LOGARITMO – FILOSOFIA – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechner, Gustav Theodor (2)
Mostra Tutti

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] Wilhelm Drobisch (1802-1896). Rispetto alla linea di sviluppo della psicologia scientifica che passa dalla “psicofisica” di Gustav Theodor Fechner (1801-1887) per giungere alla fondazione da parte di Wilhelm Wundt, a Lipsia, del primo laboratorio di ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] foto di fantasmi, come ancor oggi si comprano foto di oggetti volanti non identificati fatti in casa. Gustav Theodor Fechner, uno dei fondatori della psicologia sperimentale, famoso per i suoi studi sul rapporto logaritmico tra stimolo e sensazione ... Leggi Tutto

Il positivismo nelle culture filosofiche nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] Haeckel; August Christoph Carl Vogt; Jakob Moleschott; Friedrich Karl Christian Ludwig Büchner; Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner e che culmina con la nascita della psicologia sperimentale di Wilhelm Maximilian Wundt. Anche il positivismo ... Leggi Tutto

mente

Dizionario di filosofia (2009)

mente Il complesso delle facoltà psichiche, cioè delle facoltà intellettive, affettive, volitive, istintive, nell’integrazione dinamica che si attua nell’uomo. Un concetto moderno È soltanto in epoca [...] parte di quelli fisici (La Mettrie, d’Holbach, Diderot), fino alla psicologia fisiologica di Cabanis. Il parallelismo psicofisico (Gustav Theodor Fechner, Wilhelm Wundt) e l’epifenomenismo (Th.H. Huxley, Clifford) sono i due estremi (l’uno vicino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vere ricerche a carattere psicofisico, condotte a Lipsia tra il 1830 e il 1850, e riprese in seguito da Gustav Theodor Fechner (1801-1887) che, nel 1860, pervenne alla formulazione della legge del rapporto logaritmico tra lo stimolo e la sensazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] psychics (1881), aveva difeso strenuamente la misurazione cardinale dell’utilità. Profondamente influenzato dalle scoperte di Gustav Theodor Fechner (1860) e di Ernst Heinrich Weber (1846) in psicologia sperimentale, Edgeworth era giunto addirittura ... Leggi Tutto

Moleschott, Jacob

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Jacob Moleschott Alessandra Gissi Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] occasione Moleschott presentò per la prima volta in Italia la legge psicofisica di Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, legge che collegava fisiologia e psicologia. Nel 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] ’ del filosofo e padagogista tedesco Johann Friedrick Herbart (1776-1841), e soprattutto del fisico e psicologo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887), di applicare strumenti matematici allo studio dei fenomeni psichici, nel 1879 il fisiologo e ... Leggi Tutto

Weber Ernst Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Ernst Heinrich Weber 〈véebër〉 Ernst Heinrich [STF] (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878) Prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) nell'univ. di Lipsia. ◆ [FME] Legge [...] psicofisica di W. o di Fechner-W.: → Fechner, Gustav Theodor e v. suono: V 699 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: WITTENBERG – FISIOLOGIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali